Al via nuovo percorso Piedibus per la Don Milani

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
30/04/2010
h.18.10

Da martedì 4 maggio partirà un nuovo percorso di Piedibus pensato per gli alunni dell’Istituto Don Milani. La scuola, per la quale è già stato attivato un percorso di Bicibus, potrà così proporre due modi “verdi” per recarsi a scuola, oltre ad aver aderito al Mese della Bicicletta con diverse iniziative condivise con il Comune.
I progetti di Piedibus e Bicibus sono realizzati e finanziati dal Comune di Parma in collaborazione con Infomobility e Legambiente che si occupa di accompagnare quotidianamente a scuola gli alunni; un servizio che rappresenta un importante momento di educazione ambientale nei confronti dei bimbi che partecipano.
Coccinella, cerbiatto, tartaruga.
Sono questi i nomi dei percorsi piedibus e bicibus pensati per gli alunni della Scuola per l’Europa e del ciclo primario degli istituti Don Milani e J. Sanvitale –Fra Salimbene. A questi ora si andrà ad aggiungere il percorso Pinguino. I percorsi saranno attivi fino alla fine di dicembre 2010.

Le peculiarità del progetto
Il progetto ha finora raccolto l’adesione di una cinquantina di bambini. Un numero destinato ad aumentare nel corso dell’anno grazie alla campagna di sensibilizzazione messa in atto dall’Amministrazione comunale con la collaborazione degli istituti scolastici, e al protocollo per la mobilità sostenibile e sicura nei percorsi casa-scuola che il Comune sta portando avanti mediante il tavolo tecnico con le scuole primarie pubbliche e private e gli stakeholders impegnati nell’educazione e nella salute dei più piccoli.
Il Piedibus è un autobus “a due piedi”, formato cioè da un gruppo di alunni che vanno e tornano da scuola a piedi accompagnati da volontari di Legambiente lungo percorsi prestabiliti, segnalati e facilmente individuabili dai bambini.
I percorsi Piedibus e Bicibus prevedono capolinea e fermate intermedie, opportunamente indicate da cartelli. Gli studenti vengono accompagnati dai genitori sul percorso ed aspettano al capolinea o alle fermate i volontari ed il gruppo per proseguire insieme verso la scuola. Per aumentare la sicurezza e la visibilità, gli studenti che aderiscono al Piedibus sono dotati di un kit colorato (pettorina personalizzata, cappellino, mantellina antipioggia, e carrellino per lo zaino) da usare lungo il percorso; nel caso del bicibus ai bambini viene consegnato anche un casco per garantire la massima sicurezza.

Gli itinerari
Il nuovo piedibus per la scuola Don Milani parte da Piazzale Maestri e percorrendo Via Montebello arriva alla scuola.
Il piedibus della scuola per l’Europa (Tartaruga), parte da via Emilia Est, passa per il Barilla center, via Repubblica e si conclude in via Saffi, all’ingresso dell’istituto. Il bicibus pensato per gli alunni della Don Milani (cerbiatto) inizia da via Cella per proseguire sulla nuova pista ciclabile di via Montebello; mentre il piedibus della Jacopo Sanvitale (Coccinella) parte da viale Solferino prosegue in via Farini e si conclude in piazzale Santafiora.

Come iscriversi
Per iscrivere il proprio figlio ai percorsi piedibus e bicibus ci si deve rivolgere al Mobility manager scolastico dei singoli istituti aderenti al progetto.

Il protocollo d’intesa con le scuole
L’avvio di percorsi piedibus e bicibus oltre a diverse altre iniziative di sensibilizzazione sui comportamenti ambientalmente compatibili dei bambini, è previsto all’interno protocollo d’intesa in corso di sottoscrizione dall’Amministrazione Comunale con diversi istituti scolastici al fine di implementare progetti di mobilità sostenibile incentivando l’accessibilità alle strutture in forma autonoma da parte degli studenti.

Le principali attività del Protocollo
-proseguire ed allargare ad altre scuole i progetti di Piedibus e Bicibus
-mettere in sicurezza altri percorsi di Piedibus e Bicibus
-potenziare Happy bus e car pooling
-campagne di sensibilizzazione dei corretti stili di vita
-laboratori didattici sulla mobilità sostenibile nelle scuole primarie
-istituzione del mobility manager scolastico

Le dichiarazioni
“Fa piacere constatare – dichiara l’assessore alla Mobilità Davide Mora – come il Protocollo d’Intesa sulla mobilità sicura nei percorsi casa-scuola in corso di attuazione rappresenti veramente uno strumento per coinvolgere le scuole della città sul tema della mobilità sostenibile, per arrivare a progettare la città anche a dimensione di bambino al fine di aiutarlo a riappropriarsi del quartiere in cui vive”.
“Collaboriamo ormai da diversi anni con il Comune e le scuole – spiega Bruno Marchio, referente del Leda (Laboratorio di educazione e documentazione ambientale) di Legambiente – sui temi della mobilità sostenibile e in particolare nei percorsi casa-scuola. I bimbi che partecipano al Piedibus hanno la possibilità di vivere un primo momento di autonomia e di protagonismo lontano dai genitori in modo protetto, grazie alla presenza di accompagnatori adulti, spesso giovani. Chi partecipa inoltre, compie un’attività fisica diversa da quella che pratica abitualmente, arrivando nel luogo in cui deve recarsi senza l’ausilio di nessun mezzo e scoprendo la città”.