
La settimana di incontro “Universities for a world without borders”, che vede riunitifino a venerdì 28 ottobre i Rettori delle 72 università brasiliane che fanno parte del Gruppo Coimbra insieme ai rappresentanti di una trentina di atenei italiani, continua con una sessione dedicata interamente al sistema cooperativo nel mondo e ai suoi rapporti con l’Università.
Nella mattinata di giovedì 27 ottobre si entra più in specifico nei temi dellosviluppo del modello cooperativo italiano e della sua possibile esportazione in altri sistemi economici, particolarmente quelli dell’area BRICS. L’intero incontro “Universities for a world without borders” è realizzato infatti anche grazie al significativo contributo della Lega delle Cooperative e dei suoi vari strumenti.
Si parlerà in particolare, in una sessione plenaria che vede l’intervento tra gli altri dell’Assessore regionale Simona Caselli e in tre sessioni parallele, di modelli cooperativi nel mondo, di rapporti fra mondo cooperativo e università e di valutazione nel sistema dell’alta formazione.
Nel pomeriggio i partecipanti al convegno si recheranno in visita allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo, al Consorzio Produttori Latte Sociale e ad ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno.