Alluvione nella Bassa, “auspico un ripensamento del Governo”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/07/2010
h.18.20

«La risposta del Sottosegretario Guido Bertolaso alla mia interrogazione sugli eventi alluvionali che tra il 15 e il 16 giugno hanno interessato il territorio di ben otto comuni della bassa parmense è assolutamente insoddisfacente: il governo infatti ha deciso di non riconosce lo stato di emergenza richiesto dalla Regione Emilia-Romagna; quindi le risorse necessarie per gli interventi di somma urgenza (circa 8 milioni di euro) non saranno rese disponibili».
Nella risposta all’interrogazione si sostiene infatti che tali “eventi calamitosi comportano un intervento di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria” «Come dire che cioè che è successo nella bassa parmense sono problemi che devono risolvere le amministrazioni locali senza alcun sostegno da parte del governo» ha commentato l’On. Carmen Motta.
«Ho sollecitato il Sottosegretario ad acquisire ulteriori elementi che possano modificare l’attuale decisione di non riconoscimento dello stato di emergenza sulla base delle indicazioni che la Regione unitamente alla Provincia e ai Comuni potranno fornire relativamente ai gravissimi danni causati dalle piogge torrenziali che hanno colpito in modo pesantissimo l’agricoltura, le attività produttive, diverse abitazioni e il sistema viario delle zone colpite».
«Spero ancora che con la collaborazione e l’impegno di tutte le istituzioni coinvolte e con il supporto dei parlamentari di tutto il territorio si possa giungere ad una revisione dell’attuale decisione del governo».