
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
16/12/2010
h.21.30
Schia, Prato Spilla, Lagdei, Lago Santo e Lagoni. Sono questi i cinque centri dell’Appennino est in cui si sviluppa l’offerta turistica invernale legata alla neve: luoghi incontaminati dove poter sciare, andare con le ciaspole oppure incamminarsi lungo la nuova sentieristica del Cai.
Soprattutto nelle vacanze natalizie, ma non solo, approfittare di questa opportunità sarà più semplice per i parmigiani: gli interventi sulla Massese realizzati dalla Provincia hanno infatti reso più scorrevole e sicuro il viaggio, e a partire da gennaio per raggiungere Prato Spilla e Schia sarà anche possibile prenotare il “Nevebus”, nei giorni di sabato e domenica e nei festivi.
Questo pomeriggio al Parma Point, la vetrina turistica della Provincia, sono state illustrate alla città le tante opportunità di vacanza e svago offerte dall’Appennino est nel periodo invernale.
“Le tante iniziative che presentiamo oggi dimostrano come l’Appennino sia aperto tutto l’anno e sia in grado di offrire iniziative adatte a tutti, sportivi, famiglie e bambini – ha detto l’assessore provinciale al Turismo e Parchi Agostino Maggiali -. Noi dobbiamo lanciare il messaggio che non esistono solo le Alpi ma che c’è un Appennino che sta crescendo sempre di più, grazie agli Enti locali, al Distretto ma anche alla presenza di numerosi privati che stanno dimostrando una grande capacità di accoglienza, di mettersi in gioco, di offrire attività innovative”.
“Il Distretto è nato con l’obiettivo di rilanciare la nostra montagna a partire dalle sue peculiarità – ha affermato Giordano Bricoli, presidente della Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est -. Oggi possiamo dire che in questi anni sono stati fatti grandi passi avanti e questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. Una collaborazione che ha permesso alle nostre stazioni di arrivare ad essere all’altezza delle più rinomate zone alpine”.
Una collaborazione necessaria, quella tra pubblico e privato, come ha ribadito anche Delio Folzani, vicepresidente della Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est: “È solo grazie alla capacità di fare sistema che si riescono a ottenere questi risultati e le ottime presenze che abbiamo registrato negli ultimi due anni ci danno ragione”.
Numerose le iniziative proposte dalle cinque località: dallo sci alpinismo alle ciaspolate, dagli appuntamenti enogastronomici agli eventi per le scuole, agli incontri di approfondimento.
“L’obiettivo è quello non solo di promuovere lo sport ma anche di far scoprire a più gente possibile le bellezze della nostra montagna – ha osservato il responsabile dell’Agenzia per lo Sport della Provincia Walter Antonini -. Ecco perché a febbraio si terrà ad esempio per la prima volta in Appennino la “Festa provinciale sulla neve”, che porterà molti ragazzi sui nostri impianti sciistici”.
Alla presentazione di questo pomeriggio erano presenti anche due sindaci dell’Appennino: il sindaco di Palanzano Giorgio Maggiali che ha sottolineato come “si debba cercare di usufruire tutto l’anno delle opportunità che l’Appennino offre” e Claudio Moretti, sindaco di Monchio e presidente del Parco dei Cento Laghi, che ha parlato della montagna come “un bene rifugio, su cui bisogna investire oggi per poter raccogliere i frutti in futuro”.
Ecco le offerte dell’Appennino Est per il periodo invernale.
Nella storica stazione sciistica di Schia (www.schiamontecaio.it), ai piedi del Caio, a una quarantina di chilometri da Parma, tutto è pronto per il divertimento: dalle seggiovie alle 10 piste, comprese quelle per i bambini, comunque innevate grazie all’apposito impianto di cui è dotata la stazione. Si può praticare discesa e snowboard e cimentarsi sulle ciaspole. Fra i servizi, oltre al noleggio delle attrezzature e alla scuola di sci anche per baby, un albergo con centro fitness e due bar ristoranti. Schia fra l’altro propone “Giornate bianche per le scuole” in collaborazione con la scuola di sci, ciaspolate notturne e diurne nei mesi di gennaio e febbraio, lo skipass “Family pass”, la promozione con sconto del 25% sulle tipologie di stagionali famiglia, e skipass agevolati per le associazioni. Da segnalare, il 13 febbraio la “Traversata appenninica” con cani da slitta e le offerte particolari in occasione del Carnevale e della Festa della donna.
A Prato Spilla (www.pratospilla.pr.it), la porta naturale del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, è possibile praticare, oltre alla discesa, allo snowboard e alle ciaspole, anche sci alpinismo e fondo. Ai posti letto (52) dell’albergo, dotato di un impianto fotovoltaico, realizzato dalla Provincia, per la produzione di energia elettrica a servizio della stazione, si aggiungono quelli del rifugio (8). Dieci chilometri di piste (skipass scontato per under 16 e over 60), più il baby snowpark (lo skipass fino a 10 anni è gratis), sono raggiungibili con la seggiovia che arriva a 1600 metri e con la sciovia (quasi 1700 metri). Da lì, ci si trova sui monti Torricella e Bocco. Anche questa stazione è dotata di un impianto a neve programmata, di scuola di sci e noleggio attrezzature. Tra le offerte, i pacchetti “Natale Bianco” (24-25-26 dicembre skipass con validità 3 giorni a 50 euro) e “Capodanno bianco” (skipass con validità 3 giorni a 50 euro). Per le scuole, la “Giornata bianca” con skipass gratuito, noleggio, lezioni di sci e pasto veloce. Tra le iniziative in programma, il 6 gennaio “La befana con gli sci”, la festa con dolci e caramelle per i bambini; sabato 22 gennaio la “Fiaccolata sugli sci” e domenica 27 febbraio la “Pentolaccia con gli sci”, dolci e divertimento garantito per i bambini.
Anche a Lagdei (www.rifugiolagdei.it) tante le iniziative, degustazioni, sci alpinismo e ciaspolate da gennaio fino a marzo 2011, come ha spiegato il gestore del rifugio Carlo Malini. Da segnalare, il 20 febbraio il 33° Trofeo Schiaffino di sci alpinismo, il tradizionale appuntamento organizzato dalla sezione Cai di Parma (partenza della gara alle 10 dal Rifugio Lagdei). E ancora, in programma tante iniziative curiose come “Scirocco o tramontana portan sempre la Befana?”, che si terrà il 6 gennaio alle 14.30, quando i protagonisti saranno i bambini che dovranno aiutare la vecchina a ritrovare la sua scopa. Per i grandi invece il 15 gennaio alle 21 ci sarà “La luna e il vin brulè” con osservazione del satellite terrestre guidata dall’astrofilo Giovanni Perini; il 23 gennaio si terrà “Il sonno degli animali e le piante della tradizione”, una chiacchierata e ciaspolata con il comandante del Corpo Forestale dello Stato Pier Luigi Fedele; mentre il 5 e 6 febbraio si potrà partecipare al “Week end dedicato alla meteorologia” con il colonnello Mario Giuliacci e suo figlio Andrea.
Lo chalet offre servizi bar, ristorante e 11 posti letto, 16 invece sono quelli disponibili al rifugio.
Il Lago Santo (www.rifugiomariotti.it) è il luogo ideale per gli amanti dello sci alpinismo ma non solo. Sulle sue sponde si trova, a 1507 metri, il rifugio Mariotti, di proprietà del Cai di Parma, pronto ad accogliere parmigiani, parmensi e turisti con i suoi 44 posti letto, come ha detto il suo gestore Marcello Montagna. Il rifugio, in collaborazione con la guida alpina Giona Galloni, propone nel periodo invernale momenti di approfondimento su diversi temi, tra cui: uso di piccozza e ramponi, progressione della cordata in conserva, tecniche di autosoccorso in valanga e introduzione allo sci alpinismo.
Il luogo incantato dei Lagoni (www.rifugiolagoni.it) è particolarmente adatto in inverno per chi ama lo sci da fondo e camminare con le ciaspole. Per tutta la stagione invernale 2010-2011 è assicurata l’apertura del Rifugio Lagoni con servizio di bar – ristorante e alloggio (Rifugio Lagoni con 40 posti letto e bivacco Capanne di Badignana con 4 posti letto). Qui si può anche passare il Capodanno approfittando del pacchetto con cena, fiaccolata, veglione, fuochi d’artificio all’alba e olimpiadi sulla neve per sabato e domenica (venerdì 31 dicembre, sabato 1 e domenica 2 gennaio).
Il servizio del “Nevebus”:
Il servizio, coordinato da Parmasport, sarà attivo da gennaio, compatibilmente con la presenza della neve. Per informazioni e prenotazione: entro il mercoledì precedente ad ogni week end ai numeri 340 5818037/339 5695385.
Commenta l’articolo: clicca qui!