
Firmato il protocollo di collaborazione che consolida e potenzia la storica partnership tra ASP Parma, l’azienda di servizi alla persona del Distretto di Parma, e Forma Futuro, l’ente di formazione professionale dei Comuni di Parma, Fidenza e Fornovo di Taro. I due enti lavorano insieme già da anni, collaborando attivamente per l’analisi dei fabbisogni formativi, per la progettazione mirata di corsi, l’organizzazione ottimizzata di stage, la formazione specialistica del personale e per l’ideazione e realizzazione di seminari divulgativi rivolti a professionisti del settore e ad utenti, nonché attività di orientamento.
Con il nuovo protocollo, firmato da Stefano Andreoli (presidente di ASP Parma) e Vincenzo Bernazzoli (presidente di Forma Futuro), si intende ideare, fin dalla fase progettuale, una serie di modelli organizzativi e procedurali in grado di garantire un elevato livello di qualità e di efficacia a favore dell’utenza, sia all’interno del complesso mondo dei servizi socio assistenziali di ASP sia nei percorsi formativi di Forma Futuro.
“Nello specifico – afferma Vincenzo Bernazzoli – gli ambiti di intervento riguarderanno la realizzazione di attività formative per le professioni sociosanitarie, l’inserimento lavorativo di persone con disabilità o con situazioni di vulnerabilità, la rilevazione dei fabbisogni formativi del personale e la conseguente riqualificazione professionale, in un’ottica di reciproco accrescimento e di innovazione dei saperi di chi si occupa di cura e formazione”.
† Terra Santa 9 – Nei Vangeli portò la croce di Gesù, per gli gnostici morì in croce al suo posto. Simone di Cirene entra nella Storia (di Andrea Marsiletti)
“La formalizzazione dell’intesa fra i due enti – dichiara Stefano Andreoli – nasce dalla necessità di dare risposte sempre più adeguate al territorio, alla luce dei nuovi bisogni e dei forti cambiamenti sociali in essere, in coerenza con la mission propria degli enti a partecipazione pubblica”.
L’Assessore alle politiche sociali del Comune di Parma, Ettore Brianti, presente alla firma del protocollo, ha dichiarato “questa partnership permetterà di dare un maggiore impulso ed innovazione ad un settore fortemente strategico per i servizi alla persona della nostra comunità”.