
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
02/08/2010
h.11.50
L’Amministrazione comunale di Parma ricorda il 2 agosto 1980, giornata della strage alla stazione di Bologna, uno degli attentati più cruenti e vili del secondo dopoguerra nel nostro Paese.
La manifestazione in ricordo della strage, alla quale partecipa un rappresentante del Comune, è in corso a Bologna: un corteo che ha visto la partecipazione delle rappresentanze di centinaia istituzioni locali provenienti da tutta Italia, con i loro gonfaloni, ha raggiunto la piazza della stazione. Quindi, nell’ambito degli interventi, sono stati letti i nomi delle vittime da due ragazze nate proprio in quell’anno.
A nome dell’Amministrazione comunale di Parma, presente il consigliere comunale Sergio Boscarato, che ricorda: “A quel tempo ero maggiore dei carabinieri a Milano, insieme con il generale Dalla Chiesa: quando arrivò, la notizia destò in tutti una profonda commozione; questa commemorazione è di grande importanza: fatti come questo devono essere di severo monito non solo perché non abbiano a ripetersi eventi di tal genere, ma anche perché, agendo preventivamente, si faccia di tutto per evitare che si creino condizioni o presupposti per il loro compimento”.
___
Si stanno svolgendo in queste ore le iniziative per ricordare, nel trentennale della strage della stazione di Bologna, le 85 vittime di quella terribile pagina della nostra storia recente. Anche una delegazione della Cgil di Parma sta seguendo le celebrazioni, che, “dopo un corteo silenzioso, contenuto, dignitoso – secondo il resoconto di Patrizia Maestri, segretaria generale della Cgil provinciale – hanno visto, la lettura ad opera di due ragazze trentenni dei nomi delle persone decedute, il lunghissimo e commovente applauso dei presenti, il fischio simbolico del treno, e l’intervento di Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione famigliari delle vittime, che ha sottolineato l’assenza delle istituzioni, fatto salvo il prefetto di Bologna e la lettera del presidente della Repubblica”.
“La Cgil c’era tutta – ha precisato Patrizia Maestri, tutte le Camere del lavoro territoriali presenti anche se senza bandiere o gonfaloni, in rispetto dei famigliari di un evento stragista che sarebbe gravissimo trascurare di rievocare, per il rischio che ha rappresentato per la nostra democrazia e i valori fondanti della nostra repubblica”.
___
La Provincia di Parma ha partecipato questa mattina alla manifestazione svoltasi a Bologna per il 30° anniversario della strage alla stazione nella quale persero la vita 85 persone e 200 rimasero ferite.
L’assessore Roberto Zannoni ha sfilato, con il Gonfalone della Provincia di Parma, nel corteo insieme ai rappresentanti delle istituzioni e degli enti che hanno aderito alle celebrazioni.
“E’ stata una manifestazione molto toccante – spiega Zannoni – la strage del 2 agosto è una ferita nella storia recente del nostro paese, un terribile evento le cui cause non sono ancora completamente chiarite. Per una istituzione come la Provincia di Parma si è trattato di una ulteriore occasione per riaffermare i sentiti valori della partecipazione e della convivenza civile, oltre che per testimoniare ancora una volta la vicinanza ai familiari delle vittime e alla città di Bologna”