“Buoni genitori – storie di mamme e papà gay”

SMA MODENA
lombatti_mar24

11/01/2010
h.15.20

ParmaGaily, la finestra sul mondo gay, lesbo, trans e bisex di Parma.

Nuovo appuntamento della rassegna “Pagine di civiltà: libri e diritti gay” organizzato dall’associazione radicale Certi Diritti e dal Circolo ARCI “MALE Club” di Alberi.
Venerdì 15 gennaio alle 21.00 presso il circolo MALE Club si terrà la presentazione di “BUONI GENITORI – Storie di mamme e papà gay” di Chiara Lalli.
“I figli devono avere una madre e un padre.” “È contro natura.” “Una lesbica non ha istinto materno.” “I figli degli omosessuali diventano omosessuali.” Tante le obiezioni all’omogenitorialità. Tanti i pregiudizi e le paure che scivolano sulla bocca della gente. Ma i gemelli Silvia e Andrea hanno due mamme e due papa. Violetta e Arthur tre genitori. Sono figli di una sola metà del cielo, crescono nell’ultima frontiera della famiglia, la più controversa. Nella società che cambia, qual è la condizione necessaria per l’esistenza di una famiglia? Rispetto e responsabilità, attenzione e amore non sono sufficienti? Il riconoscimento delle famiglie omosessuali non toglie valori alla società, semmai ne aggiunge. È un allargamento di diritti per alcuni cittadini, non una riduzione per la collettività. Obiezioni e resistenze si sgretolano sotto la mole di ricerche scientifiche che dimostrano come i bambini cresciuti in famiglie omosessuali siano mentalmente sani e socialmente integrati quanto quelli cresciuti in famiglie eterosessuali. Questa è la realtà che emerge dalle pagine di “Buoni genitori”. Chiara Lalli disinnesca automatismi e generalizzazioni scontate lasciando la parola ai protagonisti. Gioie, problemi, difficoltà nell’immaginare un futuro: come in tutte le famiglie, ma con la frustrazione per i diritti negati.
Saranno presenti:
l’autrice Chiara Lalli (docente di Logica e Filosofia della Scienza – Università “Sapienza” di Roma. Docente di Epistemologia delle Scienze Umane – Università di Cassino. Osservatorio Filosofico – Università di Bologna); Paola Montermini (portavoce associazione radicale CERTI DIRITTI; Luca Marola (rappresentante Lista Bonino-Pannella).

Prossimo appuntamento: venerdì 22 gennaio in occasione della giornata della memoria “In Italia sono tutti maschi”, graphic novel sui confinati omosessuali sotto il fascismo.