Cadute dall’alto nei cantieri: a Parma, il 1° dicembre, un seminario per la sicurezza con i ponteggi metallici

Un’iniziativa dell’Ausl in collaborazione con il Centro Servizi Edili di Parma, nell’ambito del piano della prevenzione 2021-2025 della Regione Emilia-Romagna

di Tatiana Cogo

Parma si prepara a fare il punto sulla sicurezza nei cantieri edili con un seminario dedicato al rischio di cadute dall’alto nei lavori in quota, in particolare all’uso corretto dei ponteggi metallici. L’appuntamento, che si terrà il 1° dicembre alle 14.30 nella sede del Centro Servizi Edili di via Nobel 13/A, rappresenta il quarto incontro organizzato dall’Azienda Usl di Parma nell’ambito del Piano mirato di prevenzione in edilizia, coordinato con ordini professionali, Cassa Edile e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Il seminario offrirà momenti di formazione, aggiornamento e diffusione delle buone pratiche, confermando l’impegno dell’Azienda Usl di Parma nel consolidare procedure sicure nei cantieri e nel promuovere il dialogo costante con professionisti e imprese del territorio.

Come sottolinea Alberto Franchi, direttore del servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Spsal):
“Prosegue il nostro impegno con le imprese edili del territorio, per consolidare prassi sicure e condivise. La formazione e il dialogo costante con i professionisti sono strumenti fondamentali per migliorare i livelli di sicurezza nei cantieri”.

Francesca Lovisatti, responsabile dell’area Sicurezza negli ambienti di lavoro dello Spsal, aggiunge:
“Il lavoro svolto non si esaurisce nel 2025: il confronto proseguirà anche nel 2026, anno di transizione verso il nuovo Piano della Prevenzione regionale e il futuro Piano Mirato dedicato all’edilizia. Continueremo a promuovere iniziative e momenti condivisi per sostenere il sistema edile in questo percorso di crescita e miglioramento continuo”.

Ad aprire i lavori il 1° dicembre con i saluti istituzionali, sarà Alberto Franchi; intervengono Francesca Lovisatti, Manuela Cella (Spsal distretto di Fidenza), Lorella Danna e Stefano Martini (Spsal distretto di Parma). Modera il seminario Rocco Nicosia (Spsal distretto Sud-Est).

La partecipazione al seminario è gratuita, occorre iscriversi tramite email a segreteria@cseparma.it dal 20 al 27 novembre. Per info è possibile chiamare il numero 0521/607031.

Il Piano mirato di prevenzione in edilizia
Il Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia è iniziato nel 2022, con l’elaborazione del documento di buone pratiche – disponibile nel sito www.ausl.pr.it – e delle liste di autovalutazione dedicate alla corretta gestione del rischio di caduta dall’alto correlato all’uso dei ponteggi metallici nei cantieri. Il Spsal dell’Azienda Usl, in collaborazione con il Centro Servizi Edili, il Centro Paritetico Territoriale di Parma, la Cassa Edile, gli Rlst e gli Ordini Professionali, ha promosso l’adesione delle imprese edili del territorio al Piano Mirato a partire dalla compilazione delle liste di autovalutazione. Sono state coinvolte oltre 30 imprese, per un totale di circa 50 liste compilate, utili a verificare la corretta gestione dei ponteggi metalli-ci nei cantieri.
I dati raccolti sono stati aggregati in forma anonima dal Centro Servizi Edili e utilizzati a scopo conoscitivo, contribuendo alla definizione delle azioni formative e informative in corso.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies