
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/03/2011
h.13.20
In questo corso zen, che si terrà nella splendida cornice dell’Eremo Zen di montagna Sanbo-Ji, andremo a lezione dal Maestro Zen come si faceva anticamente, dove studio e pratica erano Uno. Un percorso di conoscenza e interiorità spirituale, per aiutarci a vivere nella consapevolezza della vita.
Dal Buddhismo classico allo Zen, dalle dolci parole del Buddha alle irriverenti frasi dei maestri zen che scuotono i nostri attaccamenti e le nostre fondamenta.
Il Maestro Tetsugen Serra, abate dei monasteri Enso-ji Il Cerchio, e Sanbo-ji Tempio dei Tre Gioielli, vi introdurrà allo studio, alla pratica del buddhismo e al meraviglioso mondo dei maestri zen.
DATE
1° incontro 12 – 13 MARZO
2° incontro 14 – 15 MAGGIO
3° incontro 9 – 10 LUGLIO
4° incontro 24 – 25 SETTEMBRE
CONTENUTI DEL CORSO ZEN
Buddhismo classico
Gli insegnamenti del Buddha: il valore delle Quattro Nobili Verità. Per comprendere la vera natura di sofferenza del Karma, la sua origine, la possibilità di ottenerne la cessazione e il sentiero per ottenerla. Conosceremo i testi antichi e canonici comprensibili e interpretabili da tutti nella vita moderna.
• Gli archetipi nei Tre Gioielli: Il Buddha/Il Maestro, Il Dharma/gli Insegnamenti, Il Sangha/La Comunità.
• Le Quattro Nobili Verità, l’attualizzazione alla Via del Buddha: la Verità del dolore, la Verità dell’origine del dolore, la Verità della cessazione del dolore, la Verità della via che porta alla cessazione del dolore.
Studiare cos’è il dolore, dove nasce e la possibilità di estinguerlo; comprendere gli insegnamenti per comprendere la nostra mente.
• I Cinque Skanda/Aggregati, studi ed esercizi pratici di consapevolezza: gli insegnamenti buddhisti di come siamo: mente, Spirito e Corpo. Consapevolezza del respiro, Consapevolezza della vista, Consapevolezza dell’udito, Osservazione dei pensieri, Consapevolezza del sé.
• Studio, lettura e spiegazione dei testi canonici, pietre miliari della letteratura buddhista classica: il Dhammapada/Parole di Dharma, il Bodhicaryavatara/Guida al sentiero buddhista del risveglio.
Buddismo zen
Gli insegnamenti degli antichi maestri nel valore e vigore attuale: da Dogen a Rinzai a Daiun Harada Roshi. Studiare lo Zen come pratica esperienziale attraverso lo studio dei testi più conosciuti e irriverenti dello Zen per conoscer, indagare, comprendere e attualizzare lo Zen dentro la nostra vita.
• I Tre Gioielli: Buddha, Dharma e Sangha, nell’occhio zen, prendere rifugio nella pratica zen.
• I Voti di Bodhisattva: il monaco laico o l’impegno nella vita? Come nascono, cosa sono e come viverli.
• Il corpo il nostro Tempio, il corpo come pratica mente e spirito.
• Dar vita al Vuoto zen: i principali sutra e la dinamica del corpo nella performance delle cerimonie zen. Il rito nello zen: un percorso iniziatico.
• Dal Buddha ad oggi attraverso i Maestri Zen: Dogen, la passione; Rinzai, l’irriverenza; Harada Dainu Sogaku, la compassione.
• Pratica mente e spirito: Ku, il Vuoto /Sunnyata, nel concetto zen Mushin, la Non-mente.
• Il monastero come realizzazione zen, la vita di tutti i giorni come monastero di pratica e realtà di vita. Vivere zen ed essere zen.
• I Koan, le domande zen che capovolgono la vista della nostra mente: come, dove e perché sono nati i koan. Imparare a farseli amici
• I Shin den Shin/Dokusan, colloquio personale con un maestro zen: imparare a leggere, comprendere e agire con le nostre parole.
Il sabato: studio e teoria. Dalle ore 10:00 alle 18:30
La domenica: meditazione e pratica. Termine previsto ore 16:00
I pasti sono vegetariani: a pranzo saranno consumati secondo il rituale zen Oryoki. La cenà sarà conviviale.
Verrà fornita una bibliografia per l’approfondimento. Al termine del percorso verrà rilasciato dal Monastero Zen Enso-Ji Il Cerchio l’attestato di frequenza al “1° CORSO di STUDI ZEN