Cariparma Running: nel weekend andrà in scena la 20° edizione

SMA MODENA
lodi1

Cus Parma e Crédit Agricole Cariparma sono pronti per accogliere le migliaia di runner che, come di consueto, invaderanno il centro storico della città e non solo. Tornano il 9 e il 10 settembre le gare più amate dai podisti parmigiani grandi e piccoli, con alcune novità: per festeggiare i 20 anni di manifestazione e per mettere maggiormente in evidenza la nuova denominazione Crédit Agricole Cariparma Running, è stato creato un nuovo logo, riportato anche sulle medaglie, che farà da cornice alla manifestazione.

Il programma delle competizioni prenderà l’avvio sabato 9, a partire dalle 16.45, come da tradizione, con le gare riservate ai bambini e quest’anno, per la prima volta, potranno partecipare anche gli under 5 ovvero i nati nel 2013 (e oltre) che correranno assieme ai genitori. C’è un’altra novità per la Crédit Agricole Cariparma Kids che non si svolgerà più in Cittadella ma al Campus universitario, la casa del Cus.

Tra le gare di domenica 10, la principale è certamente la mezza maratona, inserita nel calendario Fidal nazionale con l’etichetta di “evento bronze”, che nel 2016 ha assegnato il titolo Tricolore Master, in un tripudio di colori e di dialetti differenti. A fianco si inseriranno ancora la 30 Km della Duchessa e la 10 Km del Ducato, gare agonistiche aperte anche ai tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva. Il tempo massimo per la gara più lunga sarà di 4 ore.

Novità principale di questa edizione sarà il nuovo percorso da 21,097 km per gli iscritti alla mezza maratona e, in parte, per chi disputerà la 30 Km della Duchessa, che sostituirà quello storico che ha caratterizzato la gara in questi anni. La partenza sarà sempre nel cuore della città, la centralissima Piazza Garibaldi, ma poi il tracciato non sarà più un circuito ripetitivo, i partecipanti percorreranno nuove strade, spingendosi nella zona sud fino all’anello della tangenziale.

La Crédit Agricole Cariparma non è solo una competizione per atleti delle lunghe distanze: c’è spazio anche per i meno agonisti, con la 10 Km Corri per la vita special destinata ai non tesserati ma che, grazie ai servizi offerti, permette agli iscritti di vivere la corsa al livello dei competitivi, e Corri per la vita, camminata di 5 Km aperta a tutti, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza a: Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), Forum Solidarietà e Munus Onlus.

Piazza Garibaldi sarà il centro della manifestazione e ospiterà l’expò legato all’evento sia sabato 9 che domenica 10. Expò che vivrà importanti momenti di animazione, cooking show (‘Street food Corner Rodolfi’ – il pubblico parteciperà a un contest per scegliere il miglior sugo), e ancora presentazioni, musica, dj set e le immancabili vetrine dei vari partner della manifestazione.

Le iscrizioni sono aperte fino al 7 settembre alla segreteria Cus o online sulla piattaforma MySdam. Inoltre, sarà ancora possibile iscriversi a tutte le gare in programma sabato 9 e domenica 10 settembre alla Segreteria Operativa in piazza e in quella in via Università, fino a esaurimento pettorali.

Altra novità che Cus Parma lancia durante questa manifestazione è la ‘Realtà aumentata’. Cus Parma sarà il primo centro universitario sportivo in Italia a essere dotato di questo innovativo strumento di comunicazione interattiva che consentirà a tutti di essere sempre informati sulle attività (e non solo). Di cosa si tratta? Scaricando gratuitamente l’app Xpanded (disponibile sia su google play che su apple store) e semplicemente inquadrando con il proprio smartphone il logo Cus Parma 1946 (su qualsiasi supporto sia cartaceo che non) si aprirà un filo diretto dove l’utente potrà vedere contenuti multimediali, contattare il Cus attraverso diversi canali (social, email o telefono), rimanere informato sulle attività in corso o future.

Il logo diventerà una sorta di televisore interattivo, un mondo di infinite possibilità. In occasione della manifestazione su questo supporto digitale saranno disponibili le classifiche, le fotografie e i video dell’evento. Di seguito il programma della manifestazione:

Sabato 9 settembre 2017
10.00 – apertura segreteria Crédit Agricole Cariparma Running ed Expò in Piazza Garibaldi
16.45 – start Crédit Agricole Cariparma Kids – Campus Universitario
17.00 – presentazione del libro “Soffri ma sogni. Le disfide di Pietro Mennea da Barletta” di Stefano Savella, Stilo Editrice.
18.00 – cooking show in piazza Garibaldi
21.00 – chiusura Expò

Domenica 10 settembre 2017
07.00 – apertura segreteria
09.30 – partenza gare competitive e manifestazioni non competitiva
10.00 – arrivi gare e premiazioni

Crédit Agricole Cariparma Kids

Cus Parma asd organizza, sabato 9 settembre, a partire dalle 16.45, la Crédit Agricole Cariparma Kids. L’evento è giunto quest’anno alla quattordicesima edizione ed è inserito all’interno del più ampio programma della Crèdit Agricole Cariparma Running 2017. La gara è rivolta a bambini dai 5 ai 13 anni e la novità è che da quest’anno, per la prima volta, potranno aderire gli under 5 ovvero i nati nel 2013 (e oltre) che correranno assieme ai genitori.

L’evento si svolgerà nella nuova location del Campus Universitario, negli spazi Giocampus, la casa del Cus Parma. Sarà un pomeriggio all’insegna dello sport, durante il quale bambini e ragazzi, per tutto il pomeriggio, potranno conoscere e provare diverse attività.

Le iscrizioni sono aperte, ci si può rivolgere alla segreteria Giocampus con i seguenti orari: 7.45-12.45; 14-18.30 (il costo è di 2 euro); Sarà inoltre possibile iscrivere i bambini il giorno stesso della gara a partire dalle 16 (fino a 30 minuti prima della partenza della rispettiva categoria) nei gazebo di fronte alla segreteria Giocampus. Al momento dell’iscrizione il bambino riceverà il pettorale e la maglietta per disputare la corsa. Alle 16.45 partiranno i 2013 e i più piccoli; alle 17.00 i 2012, alle 17.30 i 2011-2010, alle 18 i 2009-2008, alle 18.30 i 2007-2006 e, infine, alle 19.00 i 2005-2004.

Tutti i bambini partecipanti riceveranno la medaglia ricordo dell’evento. Al termine di ogni gara si svolgeranno, inoltre, le premiazioni dei primi tre classificati (maschi e femmine) di ciascuna categoria ad esclusione delle annate 2012 e oltre che riceveranno invece indistintamente solo la medaglia ricordo. Grazie allo sponsor della manifestazione Rodolfi Mansueto, nell’ area adiacente il percorso di gara, sarà allestita un’area ristoro, il “punto di accoglienza gastronomica”, con distribuzione gratuita di assaggi Kids e pasta party. Sarà infine presente anche un angolo/area gluten free oltre a prodotti a base di pomodoro insieme al «panino Rodolfi», tutto da scoprire.

I percorsi

Il cuore della manifestazione resterà sempre la centralissima piazza Garibaldi, che ospiterà la partenza e gli arrivi di tutte le prove competitive e non competitive, oltre a segreteria operativa, Expò, palco animazioni, ristori finali e deposito borse-spogliatoi.

Dopo la partenza che avverrà contemporaneamente per tutte le prove alle 9.30, con la presenza di due griglie di merito che ospiteranno tutti gli atleti competitivi, al 4° km il serpentone degli atleti si dividerà: chi parteciperà alle gare 10 Km del Ducato e Corri per la vita special 10 Km seguiranno il solito rodato circuito, mentre gli iscritti alla Credit Agricole Cariparma Mezza Maratona e alla 30 Km della Duchessa si dirigeranno sulla parte nuova del percorso.

Un veloce e caratteristico tratto del Lungo Parma permetterà agli atleti di raggiungere il quartiere Cittadella e i nuovi ed eleganti insediamenti nei pressi di Strada S. Eurosia di Jaca, nei cui pressi saranno posizionati il km 10 e il relativo ristoro.

Si procederà poi ancora sul Lungo Parma, che sarà percorso dagli atleti in entrambe le direzioni, per ributtarsi poi verso il km 13 sul percorso tradizionale, che si sviluppa interamente nel centro cittadino. Da li si percorreranno i posti simbolo della gara parmigiana, con il Parco Ducale, la Pilotta e il Duomo e il Battistero che faranno da cornice naturale ai tantissimi runner presenti, per arrivare ai fatidici 21km097metri, che saranno naturalmente certificati.

Gli atleti vivranno quindi il tratto finale di viale Mariotti e di via Mazzini come unico vialone d’arrivo, dato che appunto queste strade saranno percorse solo una volta da tutti i partecipanti alle prove. Attorno al km 20 inoltre, una deviazione porterà gli iscritti alla 30 Km della Duchessa su via Repubblica, e da qui per loro partirà un secondo giro per percorrere gli ultimi 10 km.

Dal punto di vista tecnico, la gara sarà ancora più veloce del solito, e naturalmente rispetterà tutti i canoni richiesti dalla certificazione “Bronze” assegnata dalla Fidal agli organizzatori dell’evento.