Dinamo: Robert Passera e Claudiocongliocchilai

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
__
11/04/2015


Dalle ore 18.30 @ Dinamo in viale Monte San Michele, 4 a Reggio nell’Emilia…
Robert Passera è oggi considerato uno dei djs lounge nujazz italiani più autorevoli grazie al suo stile personale in grado di scatenare immediatamente la voglia di Dolce Vita e di Vie En Rose con suoni che sembrano provenire direttamente dal set di una puntata di Love Boat, un cocktail profumato di sonorità orchestrali i cui ingredienti principali sono Swing, Funk, Nujazz, Bossanova e Ritmi Caraibici. Passera è un apprezzato produttore coinvolto in progetti come Doing Time e Macchiato Caldo con singoli come “I was a ye ye girl” e “Fonte principe di suono”, remixer tra gli altri per Gino Bramieri, Ov7 e Studiodavoli.
Claudio Congliocchiali invece no.
BUFFET OFFERTO IN APERITIVO DALLE 18.30 CON Dj set.
INGRESSO UPTOYOU.

Dinamo: Silva Trio

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
__
18/03/2015

Dalle ore 22 @ Dinamo in viale Monte San Michele, 4 a Reggio nell’Emilia…
JAzZDinaMO i Mercoledi Jazz e Dintorni: SILVA TRIO @ Dinamo.
Band:
SILVA NIRONI voce
ANTONIO CERULLO contrabbasso e chitarra
PAOLO DE MATTEIS piano e tastiera.
-Silva Nironi (voce):
Silva Nironi ha frequentato il corso di improvvisazione jazzistica di Tiziana Ghiglioni al CPM di Milano.
Ha cantato in vari gruppi di jazz e blues in Italia e all’estero. Ha collaborato come corista in sala d’incisione con -Deborah Kooperman.
La sua attività musicale si alterna alla sua attività espositiva riguardante la Video art, la Fotografia e l’Arte visiva avendo frequentato l’Accademia di belle arti a Bologna e spesso musica, video e arti visive convivono in una soluzione multidisciplinare.
-Antonio Cerullo (contrabbasso, basso elettrico e chitarra):
(Napoli 1960) diplomato in chitarra classica nel 1988 e compiuto studi jazz con Antonio Cavicchi. Ha suonato con Roberto De Simone e nel coro dell’orchestra di Riccardo Muti per il Macbeth al Teatro San Carlo di Napoli, ha suonato in diversi gruppi rock e jazz.
-Paolo De Matteis (piano, tastiere):
L’interesse crescente per il jazz mi ha portato a Milano dove,presso il CPM,posso studiare dapprima con il M° Luigi Ranghino e il M° Massimo Colombo,per poi terminare al corso avanzato con il M° Franco D’andrea.
Negli anni successivi collaboro con diversi gruppi tra cui i Kids Wanna Rock,Giordano Gambogi (ex Ladri di Biciclette),Wolf’s Big Band.Con i Paprika suono al Giffoni Film Festival aprendo il concerto di Daniele Silvestri e Max Gazzè e nei Puerto Libre,gruppo latin-rock, conosco l’autore del metodo didattico “i 7 maestri del ritmo”,edito dalla BMG,per il quale compongo alcuni brani originali.
Per il capodanno 2007 suono con la BBBand in piazza Brà a Verona e dividiamo la serata con Andrea Mingardi.
Fino al 2009 collaboro anche con Francesco Gualerzi e Monnalisa (ex Nomadi).
Dal 2007 al 2010 suono nei Crazy Alligators di Little Taver con cui,nel mese di luglio,apriamo il concerto di Ligabue allo Stadio Euganeo di Padova.
Attualmente collaboro, oltre che con le scuole sopra citate,con i Galaxy, gruppo dance anni ’70 e gli 802,con i quali ritorno in piazza Brà per il capodanno 2011 davanti a 50.000 persone,dividendo stavolta il palco con i Sonohra.
Con i Muri de Mainè,duo acustico,proponiamo un omaggio a Fabrizio De Andrè mentre con il mio trio acustico suoniamo brani che spaziano dal rag time alla classica,dal jazz al latino.Infine dal 2009 collaboro anche con Marco Formentini e Gian Paolo Lancellotti (batterista “storico” dei Nomadi) per la creazione di un progetto che si basa sull’album Spectrum di Billy Cobham.

Dinamo: Lovecats

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
28/03/2014

Venerdì dalle 22 @ Dinamo in viale Monte San Michele, 4 a Reggio nell’Emilia…
Duo felino
Se ascolti le Lovecats vieni trasportato in un mondo dalle tinte pastello e dai tratti sognanti, dove, tra gatti e dinosauri, Cecilia e Adele, accompagnate da una chitarra, cantano dolcemente le loro melodie folk-pop. Nato a Verona nel 2010, il duo realizza un album di cover, dai Cure a Bob Dylan quali influenze maggiori. Poi è l’ora dei primi pezzi firmati Lovecats, dai quali emerge l’armonia tra Cecilia e Adele, un delicato intreccio di voci e strumenti. Nel 2013 esce il primo EP, Almost Undone per diNotte Records, perfetto preludio per un prossimo follow-up.
INGRESSO: UpToYou (quel che ti và)
La DINAMO: via Monte San Michele n.4 – Reggio Emilia.

Dinamo: 2Pigeons “Akustik” + La Trama

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
__
03/10/2014

 

Dalle ore 21:30 @ Dinamo in viale Monte San Michele, 4 a Reggio nell’Emilia.
Le canzoni dei 2Pigeons sono strutture proteiformi, di loop ritmici e vocali, dove la manipolazione del suono e del canto regala ai brani sfumature e imprevedibilità emozionale. Ma le loro composizioni non sono “giochi” virtuosistici o “algide” architetture che puntano a stupire, anzi. Originariamente nascono dalla dimensione primordiale del piano e della voce, dove a contare è solo la scrittura e la forza espressiva della canzone nella sua essenzialità.
Ecco che per fare riemergere questa dimensione arriva “Akustik”, un disco caldo, ricco di sonorità morbide e stranianti, nato prima come una serie di esibizioni dal vivo e poi come una fotografia in studio del momento della creazione. Il piano e la voce sono al centro dell’attenzione, ma soprattutto a contare sono una serie di canzoni destrutturate dai freddi byte che mostrano la struttura molecolare dei loop ritmici, ed appaiono melodiche, vocali, palpitanti, eppure mai classiche.
“Akustik” è stato suonato e registrato dal vivo dai “due piccioni” al 75Beat di Milano in una sorta di “live unplugged” oltre che “greatest hits”. Un percorso che parte dai brani più scarni e teatrali del primo EP come “Spiky” e “Not the prophet” per poi passare alla più industriale “Biko” di “Land” fino ad arrivare alla electro-dance “Hard Working Space” in “Retronica”. Una raccolta che dimostra come il cuore del loro repertorio sia rimasto sempre immutato, nonostante l’evoluzione sonora della loro musica, segnata innanzitutto da una ricerca sui suoni elettronici di indole decisamente transgenere.
“Akustik” sarà distribuito in digitale, in una versione Deluxe degli album elettronici (2Pigeons, Land e Retronica). Ognuno dei quali conterrà il disco elettronico originale e questa raccolta in acustico.

In apertura: La Tarma
Con questo singolare pseudonimo del regno dei lepidotteri si muove artisticamente Marta Ascari, 23 anni, cantante e musicista di Reggio Emilia.
Fedele al suo nome d’arte, La Tarma si insinuerà nelle nostre teste con le sue canzoni e scaverà, per dirci
qualcosa che ci faccia pensare, ci emozioni e assilli: in altri termini ci tarmerà il cuore e il cervello.
A ciò si è preparata fin da piccola crescendo onnivora e vorace di musica senza distinzioni di genere e suonando di tutto. A dodici anni, dopo aver assistito al primo concerto della sua vita, rimanendone incantata, decise che nella vita avrebbe
fatto la cantante. Così prese lezioni di canto e iniziò a studiare seriamente pianoforte classico e composizione;
attualmente studia Musica Elettronica Applicata al Conservatorio di Bologna.
Il 14 Gennaio 2014 è uscito Antitarma, il suo primo primo
full length anticipato dal singolo Icastica. I brani, interamente composti da Marta, sono stati arrangiati insieme a Saverio Lanza, già produttore dell’ultimo album di
Cristina Donà, nonché arrangiatore e musicista per Bugo, PGR,(exCSI), Sarah Jane Morris, Piero Pelù, Irene Grandi & Stefano Bollani, Arisa. Antitarma, di cui Saverio è anche
il produttore artistico, è composto da 10 canzoni.

Ingresso UpToYou.