
25/02/2013
Alla fine sono arrivate quattro stelle su cinque. È questo il più che lusinghiero risultato ottenuto dal Cal – Centro Agroalimentare e Logistica di Parma, circa il servizio di consegna merci Ecocity in città e provincia.
Il progetto europeo Ecostars, gestito da Infomobility s.p.a. e Comune di Parma per l’Emilia Romagna e l’Italia, ha lo scopo di sviluppare un sistema di riconoscimento e valutazione delle flotte per favorire il trasporto di merci e passeggeri realizzati nel rispetto dell’ambiente e con modalità ecosostenibili ed efficienti: rappresenta un metodo efficace di riconoscimento pubblico degli operatori di veicoli commerciali che sono impegnati nell’attuazione di misure volte a migliorare l’efficienza, diminuire il consumo di carburante e ridurre il loro impatto sulla qualità dell’aria a livello locale.
In questo contesto le misure di efficienza operativa, in particolare le procedure relative all’utilizzo di veicoli alimentati da carburanti puliti, possono apportare un notevole risparmio economico e un miglioramento delle prestazioni ambientali.
Il fine ultimo di Ecostars è quello di aiutare tutti gli operatori che aderiscono allo schema ad ottenere la massima efficienza dalla propria flotta riducendone al minimo l’impatto ambientale, il che si esplica con l’attribuzione di stelle, fino ad un massimo di 5, a seconda dell’efficienza, capacità e impatto dei veicoli nell’ambiente.
Per quanto riguarda il Cal la commissione Ecostars evince un’alta percentuale di veicoli “puliti”: tutti i veicoli che compongono attualmente la flotta sono classificati Euro IV di cui 6 alimentati a gas metano mentre i restanti, alimentati a gasolio, sono dotati di filtro antiparticolato al fine di ridurne le emissioni inquinanti. Inoltre il servizio Ecocity mette in atto pratiche operative miranti alla razionalizzazione degli spostamenti, mettendo insieme merci compatibili, con l’obiettivo di decongestionare il traffico urbano e ridurre le emissioni nell’ambiente. Si calcola infatti che un veicolo ecocompatibile Ecocity sostituisce in media quattro mezzi pesanti semivuoti che prima transitavano in città.
Per queste ragioni il servizio Ecocity del Cal Parma ha così ottenuto l’attribuzione di ben 4 Stelle.
“E’ un risultato molto positivo che ci ripaga degli sforzi e del cambio di mentalità per la mentalità urbana delle merci che siamo riusciti a lanciare nella nostra città e che ci ha fatto diventare un esempio a livello nazionale ed europeo” ha commentato il direttore del Cal Andrea Bianchi.
“Le stelle di Ecocstars dimostrano la bontà del lavoro del Centro Agroalimentare e Logistica e dei suoi dipendenti, che continueremo a svolgere con impegno, puntando sempre più sulla qualità del servizio con mezzi sempre meno impattanti. Oltre al gas metano, ci stiamo infatti indirizzando verso altri e nuovi veicoli elettrici”.