Effetto Parma: “100 impegni, un piano per ogni quartiere”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Una città connessa e rigenerata in tutte le sue estensioni, inclusiva e sicura grazie alla riqualificazione di ogni periferia secondo le sue specifiche esigenze. È questa la Parma di domani che vogliamo continuare a costruire, e ci impegniamo a farlo mettendo nero su bianco esattamente 129 interventi che realizzeremo in tutti i quartieri e le frazioni della città.

Sarà la fase due di un progetto generale di rilancio per Parma che, dopo averci visto tirar fuori la città dal debito, come amministrazione e insieme ai cittadini, ha la stabilità per non lasciare niente al caso e dedicare le sue energie a ogni parte del suo territorio, a cominciare dai quartieri e dalle frazioni. Tutte, senza lasciare indietro nessuno, perché siamo convinti che non esistano cittadini di serie A e serie B.

In questi anni abbiamo ascoltato le richieste delle diverse comunità residenti tramite circa 300 incontri pubblici svolti con la cittadinanza, con le associazioni e con le realtà che vivono e presidiano il territorio. Questo piano è il frutto di quel lavoro. Cogliendo necessità diverse e attraverso un’analisi delle priorità, abbiamo elaborato progetti mirati, prevedendo le risorse economiche per rispondere a tutti. Senza promesse spot con piani concreti che sviluppano gli ambiti d’intervento declinati nel programma di Effetto Parma.

A partire delle strutture scolastiche, nuove o più sicure ed efficienti. È il caso dei nuovi plessi che verranno realizzati nel quartiere Cittadella e al Pablo/San Pancrazio, o degli interventi di riqualificazione sismica ed energetica previsti per Cocconi, Corazza, per la scuola materna di Fognano, la Malpeli di Baganzola, l’Anna Frank a San Pancrazio, la Lagazzi a Vigolante, gli istituti comprensivi del San Leonardo e del Lubiana come l’Alberello Newton.

Andando sempre più verso una mobilità sostenibile, ci saranno nuove piste ciclabili nel Molinetto, nel San Leonardo, in Cittadella, a Baccanelli, Cervara, Vicomero, e la ciclo pedonale che collegherà le tre frazioni di Corcagnano, Carignano e Vigatto. E riqualificheremo i percorsi esistenti, come a Baganzola. A vantaggio della viabilità e dell’accessibilità, realizzeremo nuove rotatorie, tra cui le due previste a Baccanelli lungo via Spezia o quella al Campus universitario. Inoltre, per migliorare la convivenza tra auto, biciclette e pedoni, al Pablo come a Baganzola verranno introdotte zone 30. Interventi come l’installazione delle barriere fono assorbenti in zona Spip, permetteranno l’apertura completa di nuovi collegamenti, come quello tra l’Asolana e Parma Retail.

Altro nodo centrale, la sicurezza, a 360 gradi. A partire da quella stradale, tramite l’installazione di dossi dissuasori, migliori impianti di illuminazione pubblica e marciapiedi previsti a Eia, Chiozzola, Mariano, Malandriano, Gaione, Botteghino e nella nuova area residenziale Il Moro. Sul fronte idraulico e idrogeologico, a Case Vecchie verranno portati avanti interventi per i canali di bonifica mentre a Ravadese proseguirà la realizzazione della seconda cassa d’espansione sul Canale Naviglio. In via del Taglio nascerà, inoltre, il Centro Unico per le Emergenze, a seguito dello spostamento della sede della Polizia Municipale nell’Ex Scalo Merci di viale Fratti. Infine, verrà interrato l’elettrodotto del San Leonardo eliminando l’elettrosmog.

Un grande progetto di rigenerazione urbana riguarderà Cortile San Martino: nell’Ex Cral Bormioli sorgerà, infatti, un nuovo centro sportivo polifunzionale ma anche luogo di aggregazione sociale aperto ai cittadini dei quartieri Paradigna e San Leonardo. Altri centri sportivi, come quello a Baganzola, saranno invece rinnovati attraverso la riqualificazione degli impianti.

Luoghi di ritrovo esistenti e non, come la Biblioteca di Alice al Pablo, il Centro giovani Esprit, l’Ex Municipio di San Pancrazio o l’Ex palestrina Cinghio Nord, diventeranno nuovi punti di aggregazione e socialità per tutte le età.

Opere, servizi, progetti di rigenerazione e inclusione per continuare a crescere come comunità: così noi ci impegnano nei confronti dei cittadini di Parma, tutti.
Per conoscere tutti i nostri impegni visita www.pizzarotti2017.it

Effetto Parma
Federico Pizzarotti sindaco