Esenzione ticket, autocertificazione ogni anno

SMA MODENA
lodi1

01/02/2012
h.11.00

Chi non ha ancora certificato il diritto all’esenzione per reddito per l’anno in corso è invitato a provvedere, in modo da non vedersi addebitato il costo del ticket (compartecipazione alla spesa sanitaria) in caso di visite e/o esami specialistici.
Sono quattro le categorie di persone che hanno diritto a questo tipo di esenzione dal pagamento del ticket sanitario per visite e/o esami specialistici:
– le persone con meno di 6 o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro;
– i disoccupati, già precedentemente occupati e loro familiari a carico con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
– i titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico;
– i titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni e loro familiari a carico con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Il diritto all’esenzione va certificato all’inizio di ogni anno, ad eccezione di chi ha più di 65 anni e reddito inferiore ad euro 36.151,98. In questo caso, la certificazione ha durata illimitata: occorre farla, quindi, una sola volta.
Il dichiarante è comunque tenuto a dare immediata comunicazione all’AUSL del venir meno delle condizioni per beneficiare dell’esenzione.
Ottenere l’esenzione è semplice. E’ sufficiente compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito www.ausl.pr.it e disponibile anche nei CUP dell’Azienda USL di Parma presenti su tutto il territorio provinciale.
Il modulo debitamente compilato va consegnato ad uno sportello CUP, recandosi personalmente o delegando una persona di fiducia.
Per i bambini con meno di 6 anni è inteso che il modulo vada compilato da uno dei genitori. Anche in questo caso, la consegna al CUP può essere fatta da persona diversa, sempre con delega.