Fontanellato, bando per gli impianti sportivi

SMA MODENA
lombatti_mar24

09/08/2012
h.18.10

Il Comune di Fontanellato ha aperto la procedura per l’affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi comunali, suddivisi in quattro tipologie: campi da calcio (sono cinque, tre a Fontanellato e nelle frazioni di Cannetolo e Casalbarbato), palasport Olimpia, anello ciclabile (entrambi nel capoluogo) e complesso sportivo di Parola. La prima scadenza è per il 20 agosto, data entro la quale gli interessati dovranno formulare la “manifestazione di interesse”.
Già da tempo gli impianti sportivi sono gestiti in concessione, rispettivamente da U.S. Fontanellatese (campi da calcio), Polisportiva Il Castello (palasport), A.C. Eiffel (ciclabile), A.S. Dick Darstdley (complesso Parola). Le concessioni in essere, scadute nel corso del 2012, sono state prorogate fino al 31 agosto.
Le nuove concessioni avranno durata decennale. La novità è che i gestori dovranno impegnarsi a realizzare, entro un anno, degli interventi di riqualificazione per un importo complessivo stimato in 810.000 euro. Tali interventi saranno ripagati tramite le rate dei canoni di concessione che, nella loro determinazione, valorizzano gli interventi da compiere.
“Si tratta – spiega il sindaco di Fontanellato, Domenico Altieri – dell’unica modalità possibile di intervento, nelle more del patto di stabilità che impedisce al Comune di procedere direttamente negli appalti dei lavori. Viene colta l’occasione delle nuove concessioni per realizzare riqualificazioni di impianti e servizi”.
L’intervento più corposo riguarda il campo da calcio di via Masnovo, denominato Tav. In questo caso la decisione è di trasformare il terreno da naturale a sintetico. Sarà rimosso l’attuale terreno, per uno strato di cinque centimetri e sarà posizionato un materassino geodrenante e, sopra questo, il vero e proprio tappeto erboso in sintetico che verrà poi “intasato” con materiale organico. In questo modo la fruizione del campo sarà accessibile per l’intero anno solare. Il costo dell’intervento previsto è di 365mila euro.
Gli altri interventi nei campi da calcio sono stimati in 165mila euro e prevedono, tra l’altro, l’installazione dell’illuminazione nel campo Centrale di Fontanellato, con quattro torri faro, la messa a norma di impianti e sostituzione di arredi negli spogliatoi e la posa di nuove recinzioni a Cannetolo e Casalbarbato.
Più articolato l’intervento previsto per il palazzetto dello sport Olimpia, in strada Nuova, dove occorre sostituire il tetto e si prevede di ricavare nuovi spazi per uffici realizzando una “chiusura” dell’ingresso, che presenta una rientranza coperta, e l’allargamento di spogliatoi e palestre sul retro. Costo previsto: 220.000 euro.
A Parola sono previsti interventi sul campo da calcio, acquisto di attrezzature sportive per la pista polivalente e un intervento sull’ex scuola. Costo stimato: 60.000 euro.
Non necessita di riqualificazione, invece, l’anello ciclabile di via Guareschi.
Le tariffe di fruizione degli impianti sportivi sono predeterminate, con apposita deliberazione del consiglio comunale, e il concessionario sarà tenuto ad applicarle senza variazioni per i fontanellatesi. Questi alcuni esempi di tariffe: per una partita diurna al campo Tav costo di 100 euro, ridotto del 50% per under 18. Il costo degli allenamenti è di 50 e 25 euro rispettivamente. La tariffa oraria per la fruizione delle palestre Olimpia invece è di 50 euro per adulti e di 15 euro per sport praticati da under 18.
Questi i canoni annui delle concessioni, posti a base d’asta. Campi da calcio: 64mila euro; palasport “Olimpia”: 48.000 euro; complesso Parola: 15mila euro; anello ciclabile: 7mila euro.

___

Segnalazioni articoli recenti:

Consiglieri e assessori comunali: i cittadini si esprimono sul loro operato