
27/05/2011
Fregola con arselle
Ingredienti per 4 persone:
Aglio 2 spicchi
Brodo di pesce (fumetto) 1 lt
Olio di oliva extravergine 100 ml
Pasta di semola di grano duro – fregola – 250 gr
Pepe una spolverata
Pomodori pelati (o passata) 200 gr
Prezzemolo tritato 2 cucchiai
Sale q.b.
Vongole 1 kg
Preparazione
La prima cosa da fare per preparare la fregola con le arselle è occuparsi delle vongole: comprate 1 kg di vongole (arselle) freschissime, controllatele una per una scartando quelle rotte e mettetele in uno scolapasta che introdurrete in un recipiente un po’ più grande, lasciandole completamente immerse nell’acqua fredda corrente (a filo) per un’ora in modo che i molluschi tirino fuori tutti gli eventuali residui di sabbia che scivolando dai buchi del colapasta andranno a finire sul fondo del recipiente.
In una padella abbastanza capiente, fate scaladare l’olio con tre spicchi d’aglio (schiacciati o interi se desiderate eliminarli dopo la doratura) e lasciate rosolare per pochi minuti il tutto. Scolate le vongole, mettetele a cuocere nell’olio facendole aprire a fuoco vivace.
A questo punto, separate i molluschi dai gusci (lasciatene qualcuno integro per la decorazione finale del piatto) e metteteli da parte: filtrate, con un colino l’acqua prodotta dalle vongole in cottura.
In un altro tegame, fate rosolare leggermente uno spicchio d’aglio nell’olio con il prezzemolo, aggiungete il pomodoro e lasciate insaporire qualche minuto: aggiungete quindi il fumetto di pesce.
Nel frattempo pulite le arselle dai loro gusci e tenetene da parte qualcuna per la decorazione finale, unite nella padella anche l’acqua di cottura delle arselle ed unite la fregola. Aggiustate eventualmente di sale.
Man mano che la fregola cuoce, aggiungete, se serve, altro brodo bollente e terminate la cottura della fregola aggiungendo alla fine anche le vongole ed un pò di prezzemolo tritato.
Terminata la cottura, decorate con qualche arselle col guscio, condite con un filo d’olio crudo, una spolverata di pepe e servite ancora caldo.