
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
(elenco locali)
___
29/05/2009
Al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia), venerdì 29 maggio gli Afterhours sono protagonisti della prima delle due serate della festa di chiusura stagionale dedicata all’associazione Libera (contro tutte le mafie), che è anche la prima data nazionale del loro nuovo tour estivo intitolato «Voglio far qualcosa che serva».
Il concerto inizia alle ore 22, introdotto alle 21.30 da un saluto di Rita Borsellino (fondatrice di Libera) e di Alessandro Leo (presidente di Coop Terre di Puglia) e seguito alle 2 di notte dal juke-box umano Vittorio Bonetti fino all’alba. Ingresso riservato ai soci Arci e biglietti a 20 euro. Dalle ore 19, apertura del circolo, c’è la possibilità di gustarsi un aperitivo con tutti gli ospiti, e alle 20.30 apre il punto di ristoro fisso. Inoltre, per chi viene da lontano, campeggio gratuito nei prati antistanti il club; info e prenotazioni allo 0522-671970.
Degli Afterhours in tanti ricordano il precedente memorabile show al Fuori Orario il 9 dicembre 2006, ormai due anni e mezzo fa.
Adesso la band di Manuel Agnelli, in arrivo da una tournée negli Stati Uniti, sceglie Taneto per dare il via al suo nuovo tour. All’ultimo Festival di Sanremo gli Afterhours si sono aggiudicati il Premio della Critica «Mia Martini» con il brano «Il Paese è reale», nome anche del loro progetto-album che vede coinvolti 19 artisti dell’universo italiano rock underground, ognuno dei quali ha partecipato con un pezzo inedito (tra gli altri, Roberto Angelini, Paolo Benvegnù, Dente, Mariposa, Marta Sui Tubi, Marco Parente, Zu).
La performance degli Afterhours è stata uno dei momenti più entusiasmanti del Concerto del Primo Maggio a Roma, in particolare quando insieme a loro sono saliti sul palco Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Samuel Romano dei Subsonica, per formare un supergruppo inedito e di straordinario valore artistico. La band è reduce da un 2008 altrettanto eccezionale: concerti ovunque, dagli Usa alle principali capitali europee, fino alla pubblicazione del disco «I milanesi ammazzano il sabato», prodotto da John Parish, e anche del doppio album «Cuori e demoni», che raccoglie in un cd («Cuori») le ballate del gruppo e nell’altro («Demoni») i pezzi più elettrici.
Nell’arco di quasi 20 anni di attività degli Afterhours, il pubblico del combo milanese si è consolidato e rinnovato, includendo appassionati della prima ora e giovanissimi, contagiati e conquistati dalla loro capacità comunicativa, dalle sonorità rock ruvide e trascinanti, dai contenuti dei testi, spesso crudi e allo stesso tempo poetici.
Per quanto riguarda invece l’ospite di inizio serata Rita Borsellino, si tratta della sorella di Paolo Borsellino (il magistrato assassinato dalla mafia), nonché fondatrice di Libera, candidata alle imminenti elezioni europee e da sempre impegnata nelle battaglie in nome della legalità. La Coop Terre di Puglia è nata il 31 gennaio 2008 a Mesagne in provincia di Brindisi: gli otto soci fondatori sono stati scelti tra gli 80 partecipanti a un bando pubblico per costruire una cooperativa per la gestione di circa 60 ettari di terreni confiscati alla sacra corona unita (la mafia pugliese) nei Comuni brindisini di Mesagne, San Pietro Vernotico e Torchiarolo. Al percorso costituente ha concorso in modo determinante anche «Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie». La cooperativa coltiva 20 ettari di pomodori e grano biologico, grazie al quale sono stati prodotti i primi tarallini pugliesi Libera Terra, 20 ettari di vigneto per la produzione del vino Rosso Salento – Libera Puglia, 10 ettari di oliveto…
Come in tutte le serate dei concerti, anche in questo venerdì i deejay dettano il ritmo nelle tre aree del Fuori Orario dalle ore 24.30: Marco Pipitone nell’area treni, Francesco Pini in arte Franky HP2 nell’area stazione e Puccione & Rekkia degli Après La Classe nell’area binari. La serata si conclude all’alba con Vittorio Bonetti, che dalle 2 di notte sale in cattedra con «Mille persone che cantano».
Sia venerdì che sabato, poi, continua il Discobus, la linea pubblica notturna di autobus che, organizzata dalle Province di Parma e Reggio Emilia, percorre la tratta da Salsomaggiore a Rubiera, con fermata naturalmente anche al Fuori Orario. Il biglietto, acquistabile a bordo del Discobus a 2,5 euro per sera, viene interamente scontato dal prezzo dell’ingresso al circolo di Taneto. Il tragitto dettagliato di questo bus è indicato su www.arcifuori.it, dove si può scaricare la tabella degli orari.
___
Approfondimenti:
Interviste a Franco Bassi, gestore del Fuori Orario:
– “Caro Vignali, chiudere i locali alle 2 è inutile“
– “Fuori Orario: musica, libri e lotta alla mafia“