Fuori Orario: Frankie Hi-Nrg

SMA MODENA

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
(elenco locali)
___

Venerdì 13 febbraio un altro concerto «d’autore» al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia).
Protagonista è Frankie Hi-Nrg Mc, l’artista hip hop più quotato d’Italia, che fa confluire in questo suo nuovissimo club tour (13 date selezionate, a tre anni dalla precedente tournée nei club) i brani più amati dei suoi 18 anni di carriera, un paio di inediti e il meglio dell’ultimo album «DePrimoMaggio», a partire da «Rivoluzione», in gara allo scorso Festival di Sanremo.
Lo show, con ingresso riservato ai soci Arci e biglietti a 12 euro, inizia alle ore 22. Dalle 19, orario di apertura del circolo, c’è la possibilità di gustarsi un aperitivo con Frankie e i suoi quattro musicisti. Poi, alle 20.30 apre il punto di ristoro fisso; per prenotazioni telefonare allo  05….
La serata è organizzata in collaborazione con Emergency di Reggio Emilia e con l’iniziativa «M’illumino di meno», cui aderisce anche il Fuori Orario e che proprio il 13 febbraio celebra la «Giornata del risparmio energetico».
Gli ultimi due brani inediti di Frankie Hi-Nrg Mc, entrambi usciti da dicembre a oggi in download gratuito (vedi il sito ufficiale www.frankie.tv), vanno in queste direzioni: «Din don», pezzo natalizio, è stato liberamente dedicato a Emergency, mentre «M’illumino di meno» è diventato in questi giorni l’inno della omonima campagna ecologica promossa da «Caterpillar» su Radiodue.
Rapper dalle mille sfaccettature e contaminazioni, Frankie compie così la maggiore età artisticamente: sono infatti trascorsi 18 anni dal suo brano d’esordio che ha segnato la nascita dell’hip hop in Italia, «Fight da faida».
E il modo migliore per festeggiarlo è questo tour nei club che, partito il 23 gennaio da Roma, vive la sua settima data al Fuori Orario.
Un tour molto speciale, nel quale l’artista propone molti brani del suo più recente album intitolato «DePrimoMaggio», oltre ai succitati inediti e ai classici come, tanto per ricordarne uno, «Quelli che benpensano».
Sul palco, con lui, i fedeli musicisti Francesco Bruni, Lino De Rosa, Pier Paolo Ferroni e Alberto Brizzi e – novità – la proiezione di immagini e video curati dagli studenti dello IED (Istituto Europeo di Design di Milano) sotto la guida di Claudio Sinatti.
Il disco si chiama «DePrimoMaggio» perché, considerata l’attuale situazione italiana, del lavoro, più che la festa, occorrerebbe fare la commemorazione.
I temi del lavoro ritornano in tutte le tracce, ora esplicitamente (in «Precariato» e «Direttore»), ora più sottilmente (in «Squarto uomo» e «Pugni in tasca»), tra suggestivi duetti con Giorgia, Samuele Bersani, Roy Paci, Paola Cortellesi e Ascanio Celestini. Dal vivo la scenografia è basata su giochi di luci strabilianti.
Come in tutte le serate dei concerti, anche in questo venerdì i deejay dettano il ritmo nelle tre aree del Fuori Orario dalle ore 24.30: Marco Pipitone nell’area treni, Francesco Pini in arte Franky HP2 nell’area stazione e il dj set del Marasma nell’area binari, dove ogni venerdì la consolle viene gestita dai club Arci giovanili reggiani per «L’Angolo del Circolo».
Inoltre, ogni venerdì e sabato prosegue il Discobus, la linea pubblica notturna di autobus che, organizzata dalle Province di Parma e Reggio Emilia, percorre la tratta da Salsomaggiore a Rubiera, con fermata naturalmente anche al Fuori Orario.
Il biglietto, acquistabile a bordo del Discobus a 2,5 euro per sera, viene interamente scontato dal prezzo dell’ingresso al circolo di Taneto.

___
Approfondimenti:
Interviste a Franco Bassi, gestore del Fuori Orario:
– “
Caro Vignali, chiudere i locali alle 2 è inutile
– “
Fuori Orario: musica, libri e lotta alla mafia

Le fotogallery di ParmaDaily