
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/05/2010
h.13.30
Diffondere la cultura e le terapie di lotta al dolore. Domenica 30 maggio l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma partecipa alla IX Giornata nazionale del sollievo, promossa dal Ministero della Salute, dalla Fondazione nazionale “Gigi Ghirotti” e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
L’iniziativa, supportata dalla Regione Emilia-Romagna, si pone l’obiettivo di informare e sensibilizzare le cittadine e i cittadini sul tema della cura del dolore e delle cure palliative. Combattere la sofferenza e dare sollievo alla persona malata significa migliore qualità della vita per la persona assistita e migliore qualità dell’assistenza.
Quest’anno nei reparti del Maggiore sarà distribuito il depliant “Valutiamo insieme il dolore”. Insieme alla brochure informativa sarà messo a disposizione dei professionisti ospedalieri un righello per la misurazione del dolore.
Con questo strumento, che riporta la scala numerica rivolta agli adulti (NRS, Numerican Rating Scale) e la scala pediatrica (FPS, Facies Pain Scale), la Regione Emilia-Romagna uniforma le metodologie di rilevazione del dolore in tutte le Aziende Sanitarie.
Il risultato della misurazione è registrato nella cartella clinica dell’ammalato, come ogni altro dato clinico di interesse. L’iniziativa è direttamente collegata all’applicazione della legge (38/2010) sulle “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, approvata lo scorso marzo.
Nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è attivo il comitato “Ospedale-territorio senza dolore” che ha il compito di coordinare la formazione continua del personale medico e infermieristico, di promuovere gli interventi necessari per la disponibilità dei farmaci di derivazione oppiacea e di dare impulso all’applicazione di protocolli di trattamento del dolore di qualsiasi origine (dolore postoperatorio, neoplastico e cronico).