Il ParmaPoesia Festival verso la fine

SMA MODENA

24/06/2009
h.14.00

Si chiude oggi con oltre 28.000 presenze la quinta edizione del Festival ParmaPoesia, il primo festival dedicato alla poesia in tutte le sue espressioni, che si è svolto a Parma dal 18 al 24 giugno.
Il festival ha chiamato a raccolta più di 180 poeti e potesse, critici e scrittori, attori, registi e musicisti, artisti visivi e creativi poetici, italiani e stranieri, che hanno dato vita a 70 incontri, spettacoli, presentazioni di libri, recital e dibattiti molto partecipati.
Straordinario successo di pubblico. Quest’anno per la prima volta molte presenze anche da fuori città. Si è confermato l’interesse per un genere letterario che vanta le radici più antiche, molto diffuso a tutti i livelli e in tutti i paesi.
Come il canto e la musica, la poesia non conosce barriere e confini. E’ un’esigenza d’espressione umana di cui anche la società civile ha bisogno per crescere. Ogni incontro di ParmaPoesia 2009 ha registrato il “tutto esaurito”, a sfatare un pregiudizio consolidato che vorrebbe la poesia riservata a pochi.
I mezzi di comunicazione hanno seguito copiosamente l’evento (105 testate: mensili, settimanali, quotidiani, radio e tv, locali e nazionali), riservando attenzione e ampio spazio ai protagonisti della manifestazione (più di 280 articoli e segnalazioni consultabili su sito www.festivaldellapoesia.it.
I numeri di questa edizione del Festival – spiega il sindaco Pietro Vignali – confermano, una volta di più, la capacità attrattiva della manifestazione, che si segnala sempre non solo per l’alto livello qualitativo delle proposte, ma anche per lo spessore dei protagonisti; l’ampia eco nazionale e i giudizi positivi che abbiamo registrato in questi giorni hanno consacrato il Festival come il principale appuntamento italiano dedicato alla poesia.
Una manifestazione che affonda le sue radici nel solido legame tra la Poesia e la città di Parma, con l’Officina parmigiana degli anni ’50 e con grandi nomi come Bertolucci, Zavattini, Guareschi, Malerba, Barilli, Bacchini, protagonisti della storia poetica e letteraria del Novecento
”.
Quest’anno il Festival ha conquistato una nuova location : il Cortile del Guazzatoio del Palazzo della Pilotta, che nel suo magnifico splendore si è trasformato, per la prima volta, in palcoscenico d’eccezione per gli spettacoli di Vincenzo Cerami e di Don Andrea Gallo.
Per la prossima edizione si annuncia un ampliamento significativo delle sedi per soddisfare al meglio la richiesta di un pubblico, che si prevede in notevole crescita, considerato il proposito degli organizzatori di varare un programma con grandi nomi della poesia internazionale a fianco di star dello spettacolo.
Anche quest’anno – osserva l’Assessore alla Cultura Luca Sommi abbiamo assistito ad appuntamenti di grande intensità, premiati dalla partecipazione di migliaia di persone: senza dubbio un Festival come questo, dedicato alla poesia, è del tutto coerente con la tradizione di questa città.
La poesia, per Parma, è una vocazione: il fatto che ci sia questo festival dà un senso compiuto a questa vocazione. A tal riguardo ringrazio tutti i curatori, che insieme ai tanti soggetti che hanno partecipato al festival e a tutti i membri dell’assessorato alla Cultura e al Turismo, hanno permesso il successo di questa rassegna. Per il futuro, visti i riscontri positivi che abbiamo rilevato in questo senso, pensiamo di rafforzare ancora di più la dimensione europea della manifestazione
”.
Il tessuto culturale parmigiano, con le sue preziose risorse intellettuali e creative, ha contribuito in misura massiccia a comporre il programma di questa edizione con ben 37 eventi fra incontri, letture, performance, presentazioni di libri, per grandi e piccini.
A conclusione della manifestazione a Casarola, domenica 28 giugno un omaggio ad Attilio Bertolucci “Una terra per viverci”, al Centro Polivalente “Le Ciliegie”: un’iniziativa organizzata dalla Provincia di Parma, Comitato Pro Casarola, Parco dei Cento laghi, Comune di Monchio delle Corti.

I numeri di ParmaPoesia per Altri versi 5:
– 39 i soggetti coinvolti nell’organizzazione fra Istituzioni, Associazioni e cooperative culturali e teatrali, librerie, case editrici;
– 70 gli eventi in programma;
– 24 i luoghi del festival;
– 182 i protagonisti del festival ;
– 28.000 presenze registrate.