Il sindaco di Montesilvano a Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

03/02/2010
h.17.30

Si è svolto questa mattina l’incontro tra il sindaco di Parma, Pietro Vignali, l’assessore all’Agenzia Disabili del Comune di Parma, Giovanni Paolo Bernini, e il sindaco di Montesilvano, Pasquale Cordova.
Il Comune di Montesilvano, in provincia di Pescara, è impegnato nelle politiche a favore delle persone con disabilità e ha preso come esempio quelle attuate nel Comune di Parma; al proposito, l’assessore Bernini ha illustrato al sindaco Cordova e ai suoi collaboratori i tanti progetti che l’Agenzia Disabili ha avviato negli ultimi anni.
A partire dalla creazione dell’Agenzia dedicata, per porre una attenzione specifica ai disabili e agevolarli nella loro quotidianità, fino ad arrivare alla stesura del “Libro bianco sull’accessibilità e mobilità urbana” d’intesa con il Ministero del Welfare e all’istituzione della figura del disability manager.
“Sono felice di accogliere oggi il sindaco Cordova e i suoi collaboratori – ha detto il sindaco Vignali. L’obiettivo per una città accessibile a tutti e vivibile da ognuno è più che mai un impegno prioritario di ogni amministrazione che ha a cuore il bene comune”.
“Apprezzo che il Comune di Montesilvano – ha commentato l’assessore Bernini che ha dimostrato grande impegno nell’attuazione di politiche a favore dei disabili, individui Parma come modello di comportamento: questo ci rassicura su quanto il lavoro fatto stia dando buoni frutti. Da questa nostra conoscenza nasce l’idea di organizzare scambi culturali e turistici per i disabili. Mi auguro che i disabili di Montesilvano vengano a visitare, ad esempio, le mostre della nostra città, che ci stiamo sforzando di organizzare accessibili e prive di barriere architettoniche”.
“Ringrazio il sindaco Vignali e l’assessore Bernini per l’accoglienza – ha detto il sindaco Cordova. Visitare oggi la città ducale non può che riconfermarci nel nostro impegno e darci nuovi spunti. Saremo lieti di poter offrire ospitalità ai disabili di Parma che in estate vorranno raggiungere le spiagge abruzzesi accessibili per loro, grazie anche al materiale e all’attrezzatura specifica per pescare e nuotare.”