In Camera di Commercio si parla di etichetta

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/06/2010
h.17.00

Questione d’etichetta, è il caso di dire: è l’appuntamento in programma mercoledì 9 giugno, nella sede della Camera di Commercio, per approfondire le normative a tutela di ogni prodotto “fabbricato in Italia”. L’iniziativa, intitolata «Made in, obblighi e strumenti di difesa», si rivolge alle imprese del territorio: un esperto risponderà alle loro domande appunto in tema di etichettatura delle merci Made in Italy.
L’incontro, frutto di una collaborazione fra il sistema camerale (Unione regionale e “Innovhub”, Azienda speciale della Cciaaaa di Milano per l’innovazione) e il Consorzio lombardo-emiliano Simpler (Enterprise Europe Network), avrà inizio alle 15: per rispondere ai quesiti posti dai partecipanti è stato invitato Paolo Ghetti dello Studio Toscano di Parma.
La formula scelta dai promotori prevede che i partecipanti facciano pervenire in anticipo le proprie curiosità e i propri dubbi: l’esperto potrà così dare chiarimenti di interesse generale partendo dal caso particolare, per aiutare le imprese di tutti i settori a orientarsi nella delicata materia e ad applicare in modo corretto l’etichetta e l’indicazione d’origine di qualsiasi prodotto commercializzato nell’Unione Europea.
Un tema di sicuro interesse e di indubbia attualità, come dimostra – per esempio – anche la recente approvazione della cosiddetta legge “Reguzzoni-Versace” per i prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri (l. 8 aprile 2010, n. 55 che entrerà in vigore dal 1° ottobre, dopo il via libera comunitario).
La partecipazione al seminario è gratuita ma limitata (numero chiuso):
adesioni e domande devono pervenire entro lunedì 7 giugno, via telefax al n. 0521 233507; o via e-mail a innovazione@pr.camcom.it utilizzando il modulo scaricabile all’indirizzo www.pr.camcom.it/news-eventi/speakers-corner-sul-made-in