INTERVISTA – Nicoletta Napoli (FdI): “L’Amministrazione Pizzarotti lascia la città nel degrado totale”

SMA MODENA

Nicoletta Napoli è stata un’esponente importante della Lega in Valceno e Valtaro. Dopo otto anni ha lasciato il partito di Salvini per aderire a Fratelli d’Italia.

“Dopo 10 anni Pizzarotti si prepara a congedarsi dai parmigiani: invece di saluti e baci, si comporta fino all’ultimo giorno come ha sempre fatto con tante multe e l’intera città in balia di spacciatori e delinquenti. Per lui il cittadino è il bancomat di un comune che nel 2019 fu il primo in Italia per ricavo delle sanzioni stradali, anche se manutenzione urbana e viabilità restano un optional come dimostrato dalla sperimentazione della pista ciclopedonale di Via Pasini ad inizio settembre. Intanto la serie di spaccate continua a devastare Parma dal centro storico a San Leonardo con enormi danni a luoghi cult della movida come Pepen e Peter Pan. Le multe sul controllo del green pass sembrano veramente esagerate perchè le leggi devono essere applicate, ma con buon senso. Lo spot elettorale “lascio una città migliore” appartiene probabilmente ad una realtà parallela dove Pizzarotti lavora ancora in banca. Parma merita molto di più…” dichiara Napoli.

L’abbiamo intervistata.

Da Lega a Fratelli d’Italia: dopo anni di militanza attiva una scelta forse non proprio facile. Quali sono i motivi profondi?

Sicuramente è stata una decisione su cui ho riflettuto tanto. Purtroppo l’attuale politica portata avanti da Matteo Salvini è contro tutti i principi portati avanti dalla Lega.

Elezioni comunali a Parma: cosa succede? Nicoletta Napoli sarà in lista con FdI? Qualche sorpresa in vista?

Credo ci siano da aspettarsi ancora delle sorprese, io personalmente sono come sempre a disposizione del partito.

La destra italiana riuscirà a tornare in qualche modo coalizzata? Dopo la Lega e FI al governo con il PD sembra una cosa un po’ complessa.

Credo che la destra riuscirà a trovare una linea per tornare in coalizione. Mi piace pensare che l’esperienza fatta da Lega e FI sia servita da lezione, in sintesi tante chiacchiere e poca sostanza.

Poche donne in politica in Italia, nei ruoli che contano, solo FdI ha un leader donna. In Europa, le donne sono ai vertici delle amministrazioni: una nuova tendenza per l’Italia?

La figura della donna è sempre stata penalizzata, dalla politica al mondo del lavoro. Io non sono una femminista anche se credo che le donne abbiano una marcia in più.

Temi caldi su Parma, un pensiero veloce su questi temi: aeroporto cargo, Stadio Tardini, verde pubblico, sicurezza dei cittadini, decoro urbano, rilancio del centro storico, aiuti alle famiglie, trasporti pubblici, rapporti con il territorio, Fiere.

La risposta sarebbe molto lunga e articolata. Per sintetizzare direi che l’attuale amministrazione lascia una città nel totale degrado. La cronaca di ogni giorno lo evidenzia. Ormai è urgente rivedere un piano che valorizzi il centro storico e il commercio con particolare attenzione alla sicurezza. Altri temi su cui sarebbe necessario intervenire sono aiuti alle famiglie, rinnovamento dello stadio Tardini, la valorizzazione delle Fiere ecc…

Parma al centro del progetto di polo logistico della Regione Emilia Romagna, con semplificazioni amministrative, aiuti e nuove infrastrutture viarie: cosa ne pensa?

Il nostro territorio deve rimanere a vocazione produttiva e non logistica: occorre assecondare le nuove necessità logistiche delle nostre imprese senza snaturare il territorio scaricando su Parma il peso di un settore, quello logistico, che come è successo a Piacenza, porta più costi (ambientali, sociali e di qualità del lavoro) che reali benefici al tessuto economico. Ma come abbiamo visto troppe volte, se il futuro di Parma lo decide Bologna… resta poco da discutere.

Mauro Delgrosso