
Dal 29 luglio al 3 agosto la modella italo-cinese Chen Bing Bing farà tappa per un servizio fotografico nei 24 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: è, dunque, ai nastri di partenza l’azione ideata, voluta e strutturata da Castelli del Ducato verso il mercato cinese con l’Agenzia Sl&a di Roma e la regia di Fabio Giardina, curatore del magazine-blog in cinese Madou’blog. Si tratta di una azione di storytelling strutturata specificatamente per il pubblico cinese, rivolta ai principali social-network orientali, tra i quali WeChat, Weibo, Tensent Weibo, Tudou, Youku per attivare community reattive e generare interesse tra i giovani e tra i principali appassionati di viaggi verso l’Italia. I post che promuovono i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza quali “castelli più belli d’Italia” verranno rilanciati su Instagram, sui canali social di Castelli del Ducato e su il già attivo canale Madous’s Blog che verrà linkato sul portale www.castellidelducato.it
Grazie a post con montaggi speciali verranno inoltre coinvolti nell’azione anche i 14 Alloggi di Charme tra Antiche Mura ed altri monumenti di spicco nel circuito. Il progetto e la sua realizzazione sono possibili grazie al contributo di Fondazione Cariparma e PTPL 2015 di Parma.
“La scelta di una modella italo-cinese ci permette di “parlare” ai cinesi in Cina e ai cinesi residenti in Italia – spiega il presidente Conte Orazio Zanardi Landi – mentre la scelta del Guerriero Cinese si abbina alla presenza dei 40 Guerrieri in Terracotta da Xi’an (copie autenticate ed autorizzate dal Governo Cinese) in mostra permanente nel Castello di San Pietro in Cerro”.
“La modella Chen Bing Bing, alternandosi nello storyboard con la statuina del Guerriero di Terracotta Madou saranno i protagonisti di una serie di post finalizzati ad incuriosire i cinesi – motivano in una nota stampa Francesca Maffini e Antonella Fava, staff di progetto e relazioni esterne dei Castelli del Ducato – la principessa cinese ed il guerriero, la sposa ed il guerriero, la ragazza-turista ed il guerriero saranno i tre filono di sviluppo dell’azione di comunicazione, sempre con lo sfondo suggestivo dei Castelli del Ducato, tutti differenti l’uno dall’altro. Ci siamo basati su una serie di indicazioni di esperti di cultura cinese e promozione turistica per i cinesi: il Castello come tipologia architettonica e contesto di immaginario affascina molto. I cinesi apprezzano e colgono la bellezza del monumento all’esterno nel suo impatto immediato, oltre che come location per wedding o servizi fotografici per book matrimoniali per la luna di miele in Italia. Ecco perché l’azione dei Castelli del Ducato punta a far percepire Parma e Piacenza come una “terra di castelli” dove si trova una concentrazione unica di roccaforti ben conservate, dunque, come “destinazione da sogno” sia per i turisti che per gli sposi”.
“Per Castelli del Ducato la scelta della “strada social-virale” è quella più in linea con l’attualità dei tempi: sarebbe impensabile andare da soli a proporsi in fiere e workshop al mercato cinese se non all’interno di espresse linee di supporto e programmazione con Apt Servizi Emilia Romagna e Enit Italia”.
La modella Chen Bing Bing ha lavorato in Time no coming back – Arhythmia 2014, diretto da Enrico Ciccu (Welcome to my mondo), Worn Out a present for you ( “Liar” e “Die away” ) 2013, diretto da Bruno Mameli (EYE ME motions). La bottega della luce 2014 con Alessandro Galimberti, ElectronicMotion, 2015 “BokoChant” diretto da Christian Pahler (eMO pRO 85).
La troupe visiterà: il 29 luglio i Castelli di Torrechiara, Montechiarugolo, Varano De’ Melegari, Bardi; il 30 luglio i Castelli di Fontanellato, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Scipione; il 31 luglio, San Pietro in Cerro, Paderna, Vigoleno, Gropparello, Castell’Arquato; il 1 agosto Palazzo Farnese, Rivalta, Agazzano, Sarmato, Rocca D’Olgisio, Bobbio; il 2 agosto Corte Pallavicina, Colorno, Sala Baganza, Compiano.