Legacoop porta ad Expo “L’impresa delle donne”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Cooperative e imprese di capitale insieme per accendere i riflettori sulla “Impresa delle donne”. Su storie di “Innovazione, ricambio generazionale, valori” che possono sostenere la ripresa del nostro Paese, grazie al contributo che le donne stanno dando e sempre di più possono dare alla costruzione di una nuova economia. Se ne parlerà ad Expo, due giorni prima della chiusura, grazie a un evento organizzato da Commissione Pari Opportunità di Legacoop e Valore D.

L’appuntamento con “L’impresa delle donne – Innovazione, ricambio generazionale, valori” è fissato per giovedì 29 ottobre a partire dalle ore 14.30 presso la Vip Lounge Cir Food, Stecca G1 – Piano Terra di Expo.

L’obiettivo dell’incontro è quello di mettere a confronto buone pratiche in termini di percorsi professionali al femminile di alcune imprese sia cooperative che non, a partire dai progetti, dalle modalità di presenza sul mercato, dall’organizzazione e dalla governance di queste imprese.

“Leggeremo la leadership femminile – spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità di Legacoop Dora Iacobelli – con riferimento ad alcuni temi, in particolare innovazione, ricambio generazionale e valori/responsabilità sociale d’impresa, raccontando cosa è stato fatto o si intende fare.
Vogliamo rilanciare il tema della legalità, sottolineando l’importanza dell’impegno profuso nell’iniziativa legislativa contro le false cooperative”.

Il confronto non è limitato al mondo delle imprese cooperative, ma prevede testimonianze di imprese private di diversa dimensione ed articolazione, rese possibili anche grazie alla collaborazione con Valore D.
”Ci aspettiamo – conclude Iacobelli – che dall’iniziativa vengano alcuni messaggi al mondo imprenditoriale italiano perchè si colga a pieno il contributo che le donne possono dare all’impresa, e l’esigenza di una loro valorizzazione”.

L’evento sarà condotto dalla giornalista di Rai3 Mia Ceran e prevede l’intervento di Monica Parrella, Direttore generale Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità; Federica Ortalli,Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio di Milano; Silvia Candiani, GM Consumer Channels Group CEE Microsoft; Marcella Logli, Direttore Corporate Shared Value Telecom Italia; Chiara Nasi,Presidente Cir-food; Antonella Pasquariello, Presidente CAMST
; Sofia Borri, Direttore Generale Piano C; Raffaella Conci, Presidente Terre Joniche-gruppo Libera; Arianna Fontana, Presidente Confartigianato Milano; Maria Cristina Manfredini, Presidente Mediagroup98; Francesca Rizzi, Co-founder & CEO Jointly.

Il numero dei posti è limitato, si consiglia l’iscrizione all’evento. L’organizzazione mette a disposizione, ad esaurimento, un numero ristretto di accessi a Expo. I tempi approssimativi per raggiungere a piedi la Cir Vip Lounge dagli accessi Expo sono: Fiorenza 30′, Triulza 25′ (Stazione Metro/FS), Merlata 15′, Roserio 8′. Servizio Navetta: fermata Cardo/Albero della Vita. In caso di utilizzo dell’auto si consiglia il PK Arese, info su www.parkingexpo.it, con navetta gratuita di collegamento all’ingresso Roserio.