
Si terrà a Parma l’evento dedicato alle regioni d’Italia che omaggiano Parma città creativa per la Gastronomia Unesco.
Dopo la regione Umbria e la Calabria giovedì 3 marzo entra in scena la regione Campania.
L’evento rientra nel progetto “Mangiare all’italiana – Parma for Unesco” by INformaCIBO, la kermesse internazionale che coinvolge centinaia di chef italiani all’estero in un contest di ricette “made in Parma”.
Partecipa, come ospite della serata, Cristiano Casa, assessore al Turismo del Comune di Parma, che farà il punto sulla costituzione del Comitato di gestione delle attività di “Parma Città per la Gastronomia Unesco” e su come la scelta dell’Unesco potrà valorizzare il territorio da un punto di vista turistico e gastronomico.
Nell’appuntamento del prossimo 3 marzo, dalle ore 20 nel locale di “Arte & Gusto” in via Emilia Est, 87, protagonista sarà lo chef Alfonso Francese che preparerà una cena a base di prodotti campani.
L’Apericena di benvenuto sarà dedicata alla città di Parma e ai suoi prodotti d’eccellenza, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, accompagnati dai vini del territorio.
Nel menu campano tante specialità e dove non manca il pesce, con il pescato del Golfo a cartoccio e gli spaghettoni con colatura di Alici by Rizzoli.
I vini in degustazione saranno quelli della Cantina Feudi San Gregorio selezionati e presentati dal Sommelier e scrittore Federico Graziani.
L’evento ha il sostegno del Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Zarotti di Parma e i vini Cantina Feudi di San Gregorio.
“Mangiare all’italiana – Parma for Unesco” nasce in seguito al progetto “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo” che aveva ricevuto il patrocino dell’Expo 2015 Milano e il sostegno del Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Parma Alimentare, Fabbri 1905, Cibus di Fiere di Parma e Alma, Scuola internazionale di Cucina Italiana, Bonat, Apt dell’Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna, Righi Pignoletto, Irvea, Consorzio Tutela Vini Colli di Parma.