Nas, sequestrate cinquanta confezioni di giocattoli

SMA MODENA
lombatti_mar24

05/02/2009
h.10.00

Nel corso della settimana appena trascorsa, gli uomini del Comando N.A.S. di strada dei Mercati, agli ordini del Capitano Angelo Balletta, hanno posto in essere una serie di controlli finalizzati a individuare prodotti pericolosi per la salute dei più piccoli con particolare attenzione ai giocattoli. Diverse le attività commerciali, gestite da italiani e stranieri, ispezionate in città.
Un cittadino cinese 28enne è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Parma in quanto all’interno del negozio gestito, i militari del N.A.S. hanno rinvenuto giocattoli privi della prescritta marchiatura “CE” e puntatori laser la cui potenza è risultata pari/superiore alla classe III di cui ne è vietata l’importazione e la commercializzazione da un ordinanza ministeriale del 16.07.1998.
Nella circostanza i militari hanno posto sotto sequestro cinquanta confezioni di giocattoli per un valore commerciale pari a 500,00 euro.
Controlli a tappeto anche per bar e ristoranti. Una ventina i locali ispezionati, riscontrate alcune irregolarità soprattutto con riferimento alla mancanza degli attestati di qualifica professionale di alcuni addetti, i quali saranno segnalati alla competente autorità sanitaria.
I due titolari 29enni di un bar ubicato in città sono stati segnalati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Parma per aver detenuto alimenti in cattivo stato di conservazione, per ricettazione e contraffazione di marchi esteri.
Nel corso del controllo i militari hanno posto sotto il vincolo del sequestro cinquanta chili di alimenti in cattivo stato di conservazione, dodici paia di scarpe ginniche e dodici orologi con marchi contraffatti (IWC, ROLEX, AUDEMARS PIGUET) per un valore complessivo di 3.000,00 euro.
Gli uomini del N.A.S., inoltre, hanno avanzato proposta di sospensione dell’attività al competente Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda U.S.L. di Parma.