Olimpiadi Gay a Copenaghen

SMA MODENA
lombatti_mar24

29/07/2009
h.15.20

ParmaGaily, la finestra sul mondo gay, lesbo, trans e bisex.

All’internazionale evento culturale e sportivo per gay e lesbiche che si sta tenendo a Copenaghen dal 25 luglio al 2 agosto, sono attesi fino a 10.000 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, più di quelli delle Olimpiadi. Ci saranno gare in 38 diverse discipline sportive, dall’aerobica al wrestling, per gareggianti di ogni livello.
Inoltre sono state e saranno organizzate una serie di eventi culturali, che includono performance, mostre e feste il cui scopo è di ispirare, provocare e, non meno importante, scatenarsi sulla pista da ballo. Durante World Outgames è in programma anche una conferenza sui diritti umani che riprende le tematiche e i problemi della comunità LGTB, e di chiunque pensi che amore per la libertà e libertà di amare siano una verità evidente e inscindibile. Tra gli scopi dei World Outgames 2009 quello di creare un evento basato sulla convinzione che la diversità culturale sia una condizione necessaria per l’innovazione, a sua volta condizione necessaria per la creazione dei valori economici, sociali e culturali di una società.
Altro obiettivo degli organizzatori è quello di creare un evento che parli al cervello attraverso la conferenza sui diritti umani, al cuore con i programmi culturali e artistici e certo non di meno al corpo tramite i programmi sportivi. Ambizione finale dell’evento, trovare nuove schiere di talenti e migliorare le condizioni delle comunità LGTB in Danimarca e nel resto del mondo. L’evento non sarà riservato ai soli gay e transgender ma aperto anche agli eterosessuali, un vero inno alla tolleranza e al rispetto di tutte le minoranze.
World Outgames 2009 si basa su cinque pilastri che esprimono i valori dell’organizzazione. In primo luogo la sostenibilità, ovvero una organizzazione sana e bilanciata sia per quanto riguarda i finanziamenti, gli investitori e la responsabilità ambientale. Secondo caposaldo la diversità culturale, ossia la creazione di un forum in cui persone di ogni sesso, identità sessuale, età, razza, nazionalità e religione si incontrano nello spirito della tolleranza per imparare a godere della ricchezza della diversità umana. In terzo luogo l’innovazione sociale, infatti World Outgames non solo supporta e sviluppa collaborazioni tra il pubblico, il privato e il settore del volontariato, ma si assicura anche che ognuno senta di trarre dalla relazione dei vantaggi che superino lo sforzo impiegato. Allo stesso modo l’organizzazione si impegna a essere trasparente, dando ai partner e al pubblico in generale la possibilità di accedere e influenzare gli sviluppi professionali, economici e organizzativi prima del lancio nella capitale danese. Infine un’altra parole chiave è la generosità con cui World Outgames condividerà liberamente le proprie esperienze, contatti e considerazioni.
Uno degli eventi più attesi durante i World Outgames si chiama Outcities, una grande festa culturale e una collaborazione internazionale unica di artisti gay, lesbiche, bisessuali e trans gender (LGBT) da ogni parte del globo che prenderanno il controllo di varie piazze della città. I 20 milgiori artisti di Rio de Janeiro, Tel Aviv, Antwerp, Mexico City, Melbourne e la danese Aarhus riempiranno strade e piazze della capitale danese con musica, installazioni, eventi e performance sui temi dell’identità sessuale e la diversità.