Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
13/06/2010
Domenica 13 giugno concerto di Samuele Bersani a Fontanellato (Parma)
ore 21,30 Cortile Rocca Sanvitale
Rassegna “Musica in Castello”
Samuele Bersani (Rimini, 1 ottobre 1970) è un famosissimo cantautore italiano.
Ha incominciato la sua carriera nel 1991, collaborando con Lucio Dalla in un suo tour, in una dimensione che andava aldilà del semplice cantante-spalla: infatti, nell’album live di Dalla Amen, è inclusa la sua canzone, allora ancora inedita, Il mostro. L’anno seguente, nel 1992, esce il suo primo album intitolato C’hanno preso tutto. Il successo è immediato grazie ad una canzone molto orecchiabile dal titolo Chicco e Spillo che spopola nella stagione estiva. Nel 1995 esce Freak, il suo secondo album con cui conquista il consenso generale: oltre 150 mila copie vendute e 56 settimane consecutive nella top 100 Fimi/Nielsen; dello stesso disco fanno parte i brani Freak, Spaccacuore e Cosa vuoi da me.
Nel 1996 scrive per Lucio Dalla il testo di Canzone, brano rimasto in testa alle classifiche radiofoniche per ben 4 mesi. Il terzo album dell’artista è intitolato semplicemente con tre asterischi. Pubblicato nel 1997 viene anticipato dal singolo Coccodrilli. L’album contiene Giudizi universali, uno dei brani più intensi ed emozionanti scritti da Samuele con il quale si aggiudica il Premio Lunezia ’98 come miglior testo letterario. Nel 2000 Samuele Bersani partecipa al festival di Sanremo, all’interno della categoria “Campioni” con la canzone Replay, la quale si classifica al 5° posto ed ottiene il premio della critica. Replay precede l’uscita dell’album L’oroscopo speciale che ottiene immediati consensi dalla critica e dal pubblico. A novembre dello stesso anno Samuele Bersani si ripresenterà a Sanremo, ma questa volta per ritirare uno dei premi più ambiti della musica d’autore, il Premio Tenco come miglior album dell’anno 2000.
Le canzoni del suo album L’oroscopo speciale e alcuni estratti musicali di canzoni di album precedenti sono state usate come colonna sonora del film Chiedimi se sono felice, scritto e interpretato dal trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo e proprio per lo stesso film incide la canzone Chiedimi se sono felice; tra le composizioni per il cinema, anche il brano Siamo gatti (1998) per la colonna sonora del film a cartoni animati Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare interpretata ma non scritta dal cantautore di Rimini. Nel 2002 Bersani pubblica la sua prima raccolta, intitolata Che vita, comprendente 15 brani già conosciuti al pubblico più l’aggiunta di tre inediti: Milingo, Le mie parole e Che vita!, quest’ultima dalla quale l’album prende il nome, diventa subito una hit, portando l’antologia del cantautore romagnolo a superare i 150.000 dischi venduti. Inoltre ha collaborato con altri artisti, soprattutto grandi nomi femminili della musica italiana come Mina con il brano In percentuale, (2002), Ornella Vanoni con il brano Isola (1998) di cui ha scritto il testo, e Fiorella Mannoia per la quale ha scritto il testo di Crazy boy (1994).
Nel 2003 pubblica Caramella smog, l’ album con il quale nel 2004 ha vinto due Targhe Tenco, (migliore canzone con Cattiva e miglior disco dell’anno). All’interno del disco, questa volta molto ricercato anche dal punto di vista musicale, sono presenti importanti collaborazioni con Fabio Concato e Sergio Cammariere. Nel 2005 esce Seguendo Virgilio – dentro e fuori il Quartetto Cetra, omaggio a Virgilio Savona del Quartetto Cetra, album in cui vari artisti rivisitano alcuni brani di Savona. Tra questi anche Samuele Bersani con il brano Sette piccole streghe. È del 2006 Lo scrutatore non votante, ironica e feroce invettiva in tempo di elezioni, che balza subito in testa alla classifica dei brani più scaricati da iTunes, anticipando l’uscita del nuovo cd L’aldiquà che dopo non molte settimane in classifica conquista il Disco d’oro. A maggio pubblica il secondo singolo estratto, Lascia stare mentre a settembre esce il terzo singolo intitolato Sicuro precariato. Ultimo singolo pubblicato in radio estratto da questo album è Una delirante poesia.
Il 30 giugno dello stesso anno esce la raccolta Innocenti evasioni 2006, tributo a Lucio Battisti con canzoni interpretate da alcuni tra i maggiori cantanti italiani (Enrico Ruggeri, Nomadi, Raf e Litfiba con Piero Pelù). Nel disco Bersani canta il brano Il leone e la gallina. Il brano era già stato pubblicato nel 1994 nella raccolta Innocenti Evasioni 2.
L’11 gennaio 2009, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De André, partecipa a Che tempo che fa, trasmissione di Fabio Fazio, interpretando la canzone Il bombarolo. Inoltre Samuele ha anche partecipato all’iniziativa Artisti Uniti per l’Abruzzo cantando una parte della canzone Domani 21/04/09.
Il 24 luglio 2009, è stato rilasciato il singolo Ferragosto, che preannuncia l’uscita del nuovo album di inediti.
Il 2 ottobre 2009 è uscito il nuovo album Manifesto abusivo che mescola “dinamiche personali e sentimentali, con uno sguardo all’attualità e una sottile ironia”.
Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.
___
Approfondimenti: Le fotogallery di ParmaDaily