“Tasse nella media all’Università di Parma”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
16/09/2010
h.17.10

L’Unione degli Universitari ha analizzato il dossier di Federconsumatori sulla contribuzione studentesca, ma ritiene che sia un risultato falsato di quella che è la realtà nazionale; è assolutamente impossibile fare un raffronto tra i diversi importi delle tasse delle Università per vari motivi. In primo luogo a causa dell’autonomia universitaria ogni ateneo ha un suo sistema di fasciazione basato su un numero più o meno alto di fasce; allo stesso tempo la situazione reddituale delle famiglie presenta delle forti differenze nelle varie parti del paese. Ogni Ateneo ha quindi una distribuzione reddituale degli studenti nelle varie fasce di reddito molto diversa l’uno dall’altro e riceve ogni anno un Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) variabile. La contribuzione studentesca infatti non può superare il 20% dell’FFO la cui diminuzione sta creando enormi problemi alle Università; ciò nonostante l’Università di Parma è una delle poche che nel panorama nazionale non sta aumentando le tasse agli studenti.
In secondo luogo ogni università ha un suo sistema di diritto allo studio, qui a Parma infatti gli studenti borsisti fino a 19.152,97 euro sono esonerati dal pagamento delle tasse, e esistono anche altre forme di esonero parziale o riduzione della maggiorazione.
Il problema che l’Unione degli Universitari solleva da tempo risiede nella divisione in fasce, gli studenti per pochissimi euro di ISEE si possono trovare in fasce diverse e pagare centinaia di euro di differenza, allo stesso modo spesso l’aumentare dell’importo delle tasse non è proporzionato all’aumento dei redditi.
La soluzione che l’Udu propone è il sistema di tassazione continua, eliminando le fasce, e permettendo così un contributo personalizzato in base alle proprie disponibilità. Questo sistema è importante anche perchè per la sua attuazione è necessario presentare l’ISEE che molte famiglie attualmente non presentano. Anche nell’Università infatti proliferano gli evasori ed è estremamente importante fare i controlli sulle dichiarazioni dei redditi per evitare che a pagare siano sempre e solo i più onesti.