Teatro Due per i Piccoli: la magia del teatro dai 4 ai 99 anni

Una nuova sezione della stagione 2025/2026 dedicata a chi scopre il teatro per la prima volta. Cinque spettacoli tra novembre e aprile, tra fiabe, pupi, marionette e sogni

di Tatiana Cogo
Teatro Due

Il teatro come esperienza autentica, fatta di presenza, emozione e artigianalità. Con questa convinzione, Fondazione Teatro Due dedica alla stagione 2025/2026 una sezione speciale: “Teatro Due per i Piccoli”, un percorso di cinque spettacoli pensati per chi si avvicina al teatro per la prima volta — ma capaci di incantare anche il pubblico adulto, dai 4 ai 99 anni.

Un viaggio nel meraviglioso mondo del teatro, tra fiabe e visioni, che si apre con due produzioni di Emanuela Dall’Aglio, artista e attrice pluripremiata per creatività e costumi fantastici.

Il 9 novembre (alle 16) e il 12 novembre (alle 20.30) va in scena Ti vedo. La leggenda del basilisco, una fiaba in abito-storia che racconta il mito del Re dei serpenti, capace di pietrificare con lo sguardo. Dalla grande gonna dell’attrice prende vita un piccolo eroe che, con un pizzico di magia, riscrive il finale della leggenda.

Segue Once upon a time. Museo della fiaba (22 e 23 novembre, alle 16), dove Dall’Aglio torna nei panni della scienziata Gallina Cicova, instancabile ricercatrice di fiabe. Un vero museo delle storie in cui toccare con mano gli oggetti magici dei racconti più amati — dalla scarpa di strega ai sassolini di Pollicino, fino alla mela di Biancaneve.

Nel nuovo anno, il 17 gennaio (17), arriva Lo Schiaccianoci della Compagnia Carlo Colla & Figli, maestri della tradizione marionettistica italiana. Una versione poetica e raffinata del celebre racconto natalizio di Hoffman, reso immortale dalla musica di Čajkovskij e dalle atmosfere incantate di Dumas.

Il 31 gennaio (alle 20.30) e 1 febbraio (alle 16) sarà la volta della Compagnia Figli d’Arte Cuticchio, che mette i suoi celebri pupi al servizio di Shakespeare con Cimbelino: una tragicommedia d’avventura dove passione e inganno si intrecciano, distillata con l’inconfondibile maestria dei pupari siciliani.

Chiude il cartellone, l’11 aprile (16 e 18.30), Il principe Mezzanotte di Alessandro Serra, tra i registi più visionari del teatro contemporaneo. Un viaggio sospeso tra poesia e ironia, noir e fiaba romantica, che trasporta il pubblico nel castello di un principe innamorato del buio e delle stelle.

Informazioni e biglietteria: tel. 0521 230242, biglietteria@teatrodue.org; www.teatrodue.org.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies