“Un grazie alla polizia municipale”

SMA MODENA
lodi1

21/01/2010
h.10.40

Il Vice Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, Luigi Giuseppe Villani, ha partecipato alla celebrazione di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale, avvenuta con una funzione religiosa alla presenza delle massime autorità cittadine presso la Chiesa di Santa Lucia a Parma.
“Quello di presenziare a questa cerimonia è un atto doveroso che vuole testimoniare la vicinanza dell’Assemblea legislativa regionale ai vari corpi di Polizia Municipale che operano in Emilia-Romagna affrontando quotidianamente notevoli difficoltà – ha dichiarato il Consigliere regionale – Da parte di tutta la comunità regionale dell’Emilia-Romagna deve andare alle donne ed agli uomini operanti in questi corpi un sentito ringraziamento per il grande impegno profuso in un’attività che si sta ampliando e diversificando rispetto alle funzioni che essi esercitavano nel recente passato.
Le Polizie Municipali, infatti, sono oggi chiamate a dare un maggiore supporto soprattutto in materia di sicurezza per dare risposta ad un’esigenza di maggiore tutela giustamente manifestata dai cittadini negli ultimi tempi e che non può essere assicurata con un loro apporto discontinuo su di essa come era in passato, non in grado di dare adeguato sostegno all’azione delle forze dell’ordine vere e proprie. Questa è stata peraltro la filosofia della stessa Carta di Parma che ha visto aderirvi molti sindaci del centro nord ed è stata ben recepita dal governo nazionale. Sempre a Parma abbiamo anche parecchi esempi di come sia cambiata l’attività della Polizia Municipale in questa direzione di maggior impegno sulla sicurezza e peraltro si cominciano a vedere positivi risultati anche grazie alla saggia guida dell’amministrazione comunale della città la quale spinge giustamente forte sui servizi innovativi e su un efficace coordinamento con le forze dell’ordine.
Certo molto rimane ancora da fare a partire dall’essenziale riforma della legge nazionale quadro sulla polizia municipale, che sembra non tarderà molto ad arrivare dopo anni di attesa, e delle sue attuazioni con leggi regionali. Da tale riforma normativa ci si aspetta la risoluzione di alcuni equivoci sulle funzioni della polizia municipale ed è preciso impegno del Popolo della Libertà che rappresento, lavorare perché siano superate quelle diffidenze provenienti soprattutto dal centro sinistra verso una più forte determinazione ad agire in materia di sicurezza che comprenda un maggior coinvolgimento di tutte le istituzioni, comprese le amministrazioni comunali e le polizie municipali che da loro dipendono”.