
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
10/07/2010
h.11.50
Venduta l’area di Via Raimondi, all’interno del cantiere dell’ex Vittorio Emanuele. L’asta pubblica appena conclusa ha visto la partecipazione di due soggetti e il prezzo di aggiudicazione abbondantemente superiore al minimo previsto di 294 mila euro.
Come stabilito in delibera, il ricavato verrà utilizzato per progetti di edilizia residenziale pubblica.
“La realtà dei fatti – commenta l’assessore alle Politiche abitative Giuseppe Pellacini – conferma la correttezza delle scelte dell’Amministrazione: chi voleva che l’asta andasse deserta è rimasto profondamente deluso, ed è rimasto deluso anche chi sosteneva che l’area fosse di esclusivo interesse di chi aveva costruito nei terreni adiacenti. Quella dell’asta pubblica è stata, dunque, una giusta decisione; e, in più, la migliore offerta non proviene da chi sta edificando nel resto dell’intervento”.
“Ben ricordo, invece, – prosegue Pellacini – le parole dei consiglieri di opposizione durante il dibattito consiliare, quando ipotizzavano che l’espletamento della gara pubblica fosse a esclusivo interesse di chi già stava edificando in quelle zone, così come quando minacciavano il ricorso alla Procura della Repubblica perché, a detta loro, l’area recintata risultava preclusa all’utilizzo pubblico e in esclusivo ‘possesso’ dell’impresa. In realtà si trattava di una recinzione prevista da un obbligo contrattuale consistente nella messa in sicurezza dell’area stessa”.
Quanto alla destinazione del ricavato, l’assessore assicura: “Da parte mia, la garanzia ai nostri concittadini, sicuramente più interessati ai fatti concreti che alla sterile polemica, che la somma introiettata verrà utilizzata per l’edilizia residenziale pubblica e per le emergenze abitative”.
“Confermo inoltre – conclude Pellacini – l’intenzione di incrementare il patrimonio erp: anche se in totale assenza di finanziamento pubblico, entro due anni metteremo a disposizione dei parmigiani oltre 150 alloggi pubblici, per dare risposta a quanti oggi sono in attesa di assegnazione. Questi alloggi in parte verranno acquistati sul mercato e in parte costruiti, e verranno assegnati facendo attenzione a mantenere un equo mix sociale”.