Volontariato, Comunità Mulino delle Asse

SMA MODENA
lodi1

La Comunità “Molino delle Asse” accoglie minori, sia ragazzi che ragazze. E’ comunità “di tipo familiare”, in quanto il nucleo che ha fondato la comunità è la famiglia Donatella e Carlo Paterlini che decide, per scelta personale e insieme ai figli, di allargare la propria famiglia. La famiglia assume un ruolo di riferimento stabile e fondamentale in modo continuo oltre che per i propri figli anche per ogni ragazzo/a accolto. Oltre la famiglia svolgono il loro ruolo di corresponsabilità ed educatori diversi volontari ed alcuni nuclei familiari. Dopo l’acquisto di un vecchio molino iniziarono nel ‘84 i lavori di ristrutturazione che hanno portato nel 1989 ad accogliere i primi ragazzi. La struttura permette un’organizzazione di convivenza serena nello stile di una famiglia tradizionale rurale. In questi anni di vita comunitaria si sono avverate alcune trasformazioni: si è deciso di completare la ristrutturazione della casa, discussa insieme ai ragazzi, attenti ai loro bisogni. Si è considerata anche la dimensione estetica, la scoperta del “bello”, valore di alta valenza educativa. La “Coop. Airone”, nata nel ‘86 e sciolta dopo una decina di anni ha lasciato a disposizione della comunità un laboratorio strutturato per diverse iniziative, come il corso di restauro, il corso per la costruzione di cornici e un corso di falegnameria.
Dal ‘96 la comunità dispone di spazi e operatori per l’appoggio scolastico diurno per alcuni ragazzi della scuola media. Un’altra novità, nello sviluppo dell’ esperienza comunitaria, è che alcuni ragazzi sono cresciuti diventando maggiorenni. Per questi si prevedono ancora anni di vita comunitaria. Si è quindi creato all’interno un secondo livello di vita comunitaria. Di fatto questi
giovani maggiorenni sentono la Comunità come casa propria e danno spesso buone disponibilità per il sostegno degli altri ragazzi minorenni. E’ avvenuta la stabilizzazione degli operatori, ed educatori e la creazione di un buon gruppo di amici e nuclei familiari in appoggio alle necessità della Comunità. I ritmi di vita sono organizzati sul modello delle dinamiche familiari. Non vuole
essere comunità assistenzale, ma unione di persone in relazione, dove i rapporti sono regolati in un contesto affettivo, secondo i diritti e i doveri. La scoperta che ognuno è proposta e risorsa per l’altro, permette di ricevere e dare tutto ciò che gli altri offrono a loro volta a lui. L’accoglienza, provvisoria, tende a creare le condizioni per il rientro del ragazzo nella famiglia e nella collettività
come persona autonoma, capace di socializzare, cosciente delle proprie responsabilità, doveri e risorse.

COMUNITA’ MOLINO DELLE ASSE
strada San Rocco, 25 Vicomero, 43126 Parma
Tel. 0521 605227 – molino.asse@tin.it
Presidente: Carlo Paterlni