
20/07/2012
h.10.20
Si è svolto oggi, venerdì 20 luglio 2012, alle ore 9 nella Sala Stampa del Comune di Parma, Strada della Repubblica 1, l’incontro bisettimanale del sindaco di Parma Federico Pizzarotti e dei membri della Giunta con gli organi di informazione.
Durante l’incontro l’assessore Paci ha annunciato che mancano i fondi per le borse di studio del convitto Maria Luigia e che per quanto riguarda la Racagni le sezioni continueranno ad essere smistate tra la Corazza e la Cocconi anche per l’anno scolastico 2012/2013. Sulla Scuola Europea la Paci ha affermato che “si sta facendo di tutto per completare la nuova sede”.
Per quanto riguarda la viabilità nella zona della Stazione è stato annunciato che verrà ripristinato il doppio senso di marcia in via Monte Altissimo.
Sul Welfare la delegata Rossi ha illustrato i progetti in cantiere affermando che “auspichiamo un nuovo patto sulle regole degli ingaggi”. I tempi e gli attori di questo progetto di condivisione sono stati illustrati dall’assessore. (scarica il documento presentato dall’assessore Rossi).
La Rossi ha chiuso il suo intervento parlando di sfratti affermando che “non ci sono più soldi né case da dare”.
___
20/07/2012
h.14.00
Alla conferenza stampa di oggi – venerdì 20 luglio 2012 – hanno preso parte, oltre al sindaco Federico Pizzarotti, il vicesindaco Nicoletta Paci e gli assessori Gabrielle Folli per la mobilità e l’ambiente, Laura Rossi per il welfare e Michele Alinovi con delega all’urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici ed energia.
Gabriele Folli ha illustrato le modifiche alla viabilità legate al cantiere della Stazione, con particolare riferimento a piazzale Dalla Chiesa. Scheda tecnica e planimetria allegate.
Laura Rossi ha illustrato il progetto di costruzione condivisa e partecipata delle politiche di welfare, volto alla definizione di un nuovo patto fondativo e regole di ingaggio per il welfare nella città di Parma. Un progetto trasversale che coinvolgerà diversi soggetti a partire dai vari assessorati. Obiettivo: “l’Amministrazione – ha precisato Laura Rossi – intende avviare un processo partecipativo e di condivisione per costituire un patto sociale nei quartieri e con la città per negoziare con i cittadini e terzo settore un modello di società sostenibile”. Il progetto è suddiviso in aree tematiche e per fasi di lavoro in cui verranno coinvolti tutti i portatori di interesse per arrivare alla definizione di un nuovo patto fondativo del welfare a Parma. In allegato la scheda del progetto.
Nicoletta Paci ha fornito precisazione su diversi punti:
A) Soluzione condivisa con i vari soggetti coinvolti per gli alunni della scuola Racagni. Una soluzione volta a migliorare la convivenza fra gli istituti scolastici Cocconi e Racagni:
– 10 classi della Racagni restano ospitate alla Cocconi per l’anno scolastico 2012 – 2013.
– Le altre 6 classi della Racagni rimarranno alla scuola Corazza
B) Borse di studio per il Convitto Maria Luigia
L’Amministrazione ha verificato la possibilità di ripristinare quelle non più in essere. Al momento, però, non è possibile farlo. “Si tratta di un intervento non obbligatorio per l’Amministrazione Comunale – ha precisato – con la possibilità di usufruire di servizi analoghi nelle altre scuole pubbliche”
C) Per gli 800 bambini in lista di attesa alle materne, si prevede una consistente riduzione a seguito della stabilizzazione delle graduatorie: fra settembre e dicembre il numero dovrebbe dimezzarsi . I posti sono stati aumentati da 2.483 lo scorso anno a 2.518 per il 2012, ma si è verificato un aumento del 5%, delle richieste. Per il prossimo anno si rivedrà al regolamento che fissa i requisiti per l’accesso. “Il nostro obiettivo – ha precisato il vicesindaco – è quello di migliorare in prospettiva questo servizio”.
D) Scuola Europea. Le risorse dedicate a questo progetto dipendono dal Ministero e sono vincolate per cui non si possono utilizzare per altri progetti o scopi. La priorità è quella di portare a termine i lavori.
Michele Alinovi si è soffermato su due argomenti:
A) L’intenzione dell’Amministrazione Comunale di adottare un delibera di Giunta Comunale con cui si fissano le condizioni in merito alla limitazione dell’utilizzo, nelle opere pubbliche realizzate dal Comune di Parma, delle pietre Ofioliti, che si usano principalmente nella realizzazione di massicciate stradali e che contengono percentuali di amianto in varia misura. Il Comune intende accettare all’interno dei suoi cantieri solo materiali che contengono quantità trascurabili di fibre di amianto con valori ben al di sotto del limite previsto per legge. “Attualmente non esiste nessun tipo di limitazione per l’utilizzo delle pietre Ofioliti all’interno dei cantieri edili in territorio comunale. Questa norma – spiega Alinovi – è finalizzata alla salvaguardia della salute dei lavoratori operanti nei cantieri stessi. E’ un primo passo per arrivare, poi, ad estendere questa norma alla totalità dei cantieri, anche privati, all’interno del Comune di Parma, non escludendo in un futuro prossimo l’eliminazione completa di questo materiale”. “I rischi legati all’utilizzo di pietre ofioliti che – precisa l’assessore Gabriele Folli – sono noti e sono legati alla dispersione nell’ambiente di fibre di amianto nelle fasi di lavorazione, trasporto e scarico e in cantiere. A tali rischi sono sottoposti sia i lavoratori che i cittadini che si trovano vicino al cantiere, da qui l’intenzione di limitarne l’uso a favore di altri materiali che non presentano altri tipi di rischi”.
B) L’assessorato all’urbanistica è intenzionato a introdurre novità importanti anche per quanto riguarda il cambio destinazione d’uso gratuito per alcune tipologie di esercizi commerciali come i negozi di alimentari, Sali e tabacchi e rivendite di giornali, prevedendo la possibilità di effettuare tali passaggi senza oneri per gli utenti. “Una misura volta principalmente – ha sottolineato l’assessore – a rilanciare la micro economia”. Coloro che intendono modificare la destinazione d’uso per esempio in attività artigianali, ufficio o di servizio non dovranno quindi più pagare al Comune nessun onere. La facilitazione dei passaggi avviene anche nell’ottica di dare la possibilità di rivitalizzare il tessuto urbano attraverso la presenza di nuove attività al posto dei vecchi negozi, incentivando il presidio dei quartieri e la sicurezza dei quartieri. Per questo sarà approvata una variante al Rue.
Comune di Parma
Ufficio Stampa
____
RILEVAZIONE PARMARATING:
Sei favorevole o contrario
alla proposta del M5S di
riconvertire il cantiere
dell’inceneritore di Ugozzolo?
Registrati e vota!