
Il 12 giugno 1897 Karl Elsener brevetta il Coltello dell’ufficiale. L’oggetto diventerà in seguito noto come coltellino svizzero.
Il coltellino svizzero, o più precisamente coltello dell’esercito svizzero, è un utile strumento multifunzione. È un piccolo coltello dalla lama ripiegabile dotato di molti altri attrezzi, che possono comprendere stuzzicadenti, forbici, pinzette, apribottiglie e cacciaviti. Tutti gli attrezzi sono ripiegati all’interno del manico e vengono estratti per l’uso. Esistono molti tipi diversi di coltellino svizzero, ma non tutti sono autentici.
Esistono due produttori di coltellini svizzeri, Victorinox e Wenger, che riforniscono l’esercito svizzero con circa 50 000 esemplari all’anno (25 000 a testa). Il grosso della produzione (7 milioni di pezzi all’anno), è riservata all’esportazione, soprattutto negli Stati Uniti. I coltellini svizzeri di Victorinox e Wenger possono essere riconosciuti immediatamente dai loro loghi; la croce della Victorinox è racchiusa in uno scudo con simmetria bilaterale, mentre quella della Wenger è racchiusa da un diamante arrotondato con simmetria quadrilaterale.
Nel 1891, Karl Elsener, il fondatore della Victorinox, iniziò a rifornire l’esercito svizzero di coltelli fabbricati in Svizzera, e non in Germania come avveniva prima. L’originale aveva il manico in legno (rispetto ai composti in metallo/plastica usati oggi), ed era dotato di una lama, un cacciavite, un apribottiglie e un punteruolo. In seguito, nel 1897, Elsener sviluppò una versione che usava uno speciale meccanismo a molla che permetteva a più utensili di essere contenuti in un manico di pari dimensioni.
La gamma dei modelli è vastissima, si va dai modelli base a due lame fino a coltellini svizzeri che dispongono di cinquanta utensili. Il tipo di utensili che si possono trovare in un coltellino svizzero è limitato solo dalle dimensioni dell’oggetto e dalla fantasia dei progettisti. Ad esempio si possono trovare vari tipi di cacciaviti, brugole, lame, altimetri, lenti d’ingrandimento, posate, limette per unghie. Negli ultimi modelli sono addirittura comparsi strumenti come i puntatori laser per le lavagne luminose e le memorie Usb.
Negli ultimi anni, accanto alla produzione del classico coltellino, Victorinox produce e commercializza anche il cosiddetto SwissTool: uno strumento multifunzione (una pinza ripiegabile con lame ed accessori a scomparsa nei manici) simile all’americano Leatherman Tool.
Victorinox è proprietaria del marchio “Swiss Army”.
Sembra che il tradizionale colore rosso del manico sia stato scelto perché è facilmente visibile se il coltello cade nella neve (oltre a richiamare, assieme alla croce bianca, la bandiera svizzera).