Lavagetto e Serpagli: “Solidarietà a Dall’Olio”. La replica di Folli e Gcr

SMA MODENA
lombatti_mar24

L’amministrazione comunale troppo spesso dimostra un’insofferenza alle critiche ai limiti della intolleranza. Ricordiamo il libro del Sindaco e i divieti di pubblicazione su Facebook ai dipendenti comunali, ricordiamo la minaccia di querela ai giornali quando gli stessi pubblicarono notizie in merito al bando sul Teatro Regio, vediamo oggi il nostro capogruppo minacciato di querela dall’Assessore all’Ambiente Folli e dal GCR per avere formulato una critica politica al coinvolgimento dell’associazione in programmi scolastici.

Fermo restando il diritto di parola e di avere opinioni differenti da quelli dell’amministrazione in carica, segnaliamo all’Assessore che a Parma esistono altre associazioni ambientaliste altrettanto se non più qualificate per programmi di didattica, ed esprimiamo la nostra solidarietà al capogruppo Nicola Dall’Olio.

La nostra città ha una tradizione politica che a Parma si è espressa con le Barricate e con la Resistenza, che ha partecipato alla conquista delle libertà e della democrazia, e dei diritti dei cittadini di cui anche il capogruppo è espressione avendo ricevuto un mandato dalla cittadinanza.

Peraltro, il gruppo consiliare del Pd ha in questi anni svolto l’incarico affidatogli dai cittadini con correttezza nel rispetto delle prerogative istituzionali, stando all’opposizione ed esercitando le strade del dialogo democratico che prevedono anche il dissenso pubblico rispetto alle scelte fatte dall’ amministrazione in carica. Succede in tutte le democrazie.

Non dovrebbe accadere invece che critiche politiche anche forti, di cui peraltro il Movimento 5 Stelle è campione indiscusso, suscitino reazioni minacciose quantomeno per ragioni di eleganza e di rispetto del diritto di esprimere il dissenso come si conviene in democrazia.

Lorenzo Lavagetto

segretario cittadino PD (nella foto)

Gianpaolo Serpagli

segretario provinciale PD


Cari Lorenzo e Gianpaolo,

non è mia abitudine minacciare querele e sinceramente farei volentieri a meno di imbarcarmi in percorsi e contenziosi di questa natura se non fosse che il consigliere Dall’Olio, oltre ad esercitare un legittimo diritto di critica, ha fatto affermazioni completamente false che necessitano di una reazione decisa se non altro per tutelare l’immagine e la credibilità di un progetto che ha coinvolto in questi 3 anni oltre 80 istituti scolastici a vari livelli (dai nidi fino alle superiori) con l’impegno totalmente volontario e gratuito di persone che hanno speso parte del loro tempo libero per il bene della città.

Affermare che “il Comune non darà contributi direttamente al GCR, ma alle scuole che pagheranno poi il GCR per le attività previste dalla convenzione” così come appare nell’articolo del capogruppo PD in Consiglio Comunale, è completamente FALSO e non trova riscontro in nessun atto deliberato dalla giunta né nella realtà dei fatti.

Prima di procedere alla replica ho avvisato personalmente il consigliere Dall’Olio se non riteneva fosse il caso di rettificare quelle parole ma evidentemente egli non ha pensato di porre rimedio a quello che ritengo sia un indubbio scivolone che getta cattiva luce in modo gratuito e superficiale su una lodevole iniziativa ambientale che invece è riconosciuta come meritevole dai tanti che vi hanno preso parte.

Un’azione la mia non certamente dettata dalla volontà di reprimere il diritto di critica ma semplicemente ristabilire la realtà dei fatti rispetto a notizie che escono (e restano) su carta stampata e web ingenerando nei lettori errate convinzioni difficili da rimuovere.

Gabriele Folli

Assessore Ambiente, Verde Pubblico, Mobilità e Trasporti


In merito al comunicato del Consigliere Dall’Olio, pubblicato da varie testate il 26 dicembre scorso, si precisa quanto segue.

Ne suo comunicato del 26 dicembre, il consigliere comunale Dall’Olio ha diffuso notizie false e fuorvianti riguardanti l’Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma, per motivi dichiaratamente politici, accusandoci di ricevere soldi dall’attuale Amministrazione Comunale per un progetto/concorso coinvolgente le scuole di Parma.

La squallida vicenda ha un unico aspetto positivo: ci costringe ancora una volta a chiarire in cosa consiste l’attività dell’associazione GCR e del suo progetto didattico “Rifiuti? Risorse!”, per evitare che i cittadini possano formarsi errate opinioni. GCR, già comitato dal 2006, è un’associazione ambientalista, apartitica, indipendente, costituita nel 2010, con un unico obiettivo: la difesa e la tutela dell’ambiente in cui viviamo e che dobbiamo preservare per le future generazioni. L’associazione ha avuto, tra l’altro, il merito di portare al centro dell’attenzione dell’intera comunità

un tema che in tutta Italia pochi avevano avuto il coraggio di affrontare: quello del sistema di gestione di materiali post-consumo nell’ottica della sostenibilità ambientale dello stesso.

In questo quadro il GCR ha ideato e proposto al Comune, che lo ha patrocinato, un progetto educativo volto a sensibilizzare e premiare le scuole della nostra città. Per maggiori informazioni sul progetto “Rifiuti? Risorse!” basta consultare la pagina web: http://rifiutirisorse.weebly.com/, operativa da oltre tre anni, in cui emerge chiaramente che non si tratta di un programma di consulenze, ma di un progetto e un concorso, ben articolati, inviati alle istituzioni scolastiche cittadine di ogni ordine e grado, senza alcuna necessità di una “gara”.

Dall’analisi dei dati pubblicati si evince il successo dell’iniziativa, che ha visto un incremento delle scuole aderenti e che, nell’edizione dello scorso anno scolastico, si è avvalsa della partecipazione delle aziende del riciclo del nostro territorio. Proprio per i risultati conseguiti, essa sarà riproposta per due ulteriori edizioni, come previsto dalla Convenzione.

L’associazione ed i suoi volontari non hanno ricevuto, né riceveranno dal Comune, né tanto meno dalle scuole partecipanti, alcun compenso o vantaggio economico; ma anzi, l’associazione ha contribuito con proprie risorse economiche a produrre materiale informativo e premiare le scuole vincitrici.

Si tratta di puro ed autentico volontariato. Non si pensi che sia cosa da poco. L’attuazione del progetto ha richiesto ai volontari molto impegno e molto lavoro. Cogliamo l’occasione per ringraziare in modo particolare il gruppo di lavoro, al quale hanno partecipato dei docenti, della cui professionalità non è lecito dubitare.

Lasciamo alle sedi competenti di verificare se ci sia stata volontà diffamatoria nelle affermazioni del Consigliere Dall’Olio.

Quel che risulta evidente, in ogni caso, è la falsità delle sue illazioni che, oltre a mancare di rispetto a chi si è tanto speso per solo e semplice idealismo, sono appannaggio di un modo di fare politica nel quale non ci riconosciamo.

Parma può solo essere fiera del progetto: il regalo di Natale c’è stato davvero, ma al Comune ed ai cittadini di Parma!

Dott. Manrico Guerra

Presidente Associazione GCR