Il futuro del tennis passa da Parma: al via gli Europei Under 16

Dal 21 al 27 settembre oltre 150 promesse della racchetta da 41 paesi si sfidano sui campi della città ducale. Attesa per gli azzurri, con ingresso gratuito per il pubblico

di Tatiana Cogo

Parma si prepara a diventare capitale europea del tennis giovanile. Da domenica 21 a sabato 27 settembre, i campi in terra rossa dei quattro circoli cittadini ospiteranno i Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù, una vetrina di talento e passione che vedrà protagonisti 158 ragazzi e ragazze provenienti da 41 nazioni diverse.

L’evento, giunto alla quarta edizione parmense sotto l’egida di Tennis Europe, è organizzato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel con il supporto della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma. A fare da cornice alla manifestazione saranno i 22 campi suddivisi tra il Circolo del Castellazzo, sede principale, i Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club President.

Non solo numeri: il torneo ha già dimostrato di essere trampolino di lancio per futuri campioni. Basti pensare a Justin Engel, oggi vicino alla Top 200 ATP, e a Jeline Vandromme, fresca vincitrice dello US Open Juniores, entrambi emersi proprio dalle edizioni parmigiane.

L’Italia arriva con entusiasmo e aspettative, forte dei trionfi al femminile del 2024 firmati da Carla Giambelli e Fabiola Marino. Quest’anno, in qualità di nazione ospitante, gli azzurri potranno schierare otto giocatori complessivi: quattro uomini e quattro donne.

La manifestazione si aprirà sabato 20 con la cerimonia inaugurale e la sfilata delle nazioni, mentre domenica scatteranno i primi match dei tabelloni principali. Le finali di singolare sono in programma sabato 27, quelle di doppio il giorno precedente. L’ingresso sarà gratuito per tutta la durata dell’evento.

“Parma ha una tradizione sportiva che ci rende orgogliosi: ospitare gli Europei significa valorizzare il territorio e avvicinare i giovani al tennis. L’Italia è attrezzata per fare un percorso di eccellenza, non potrebbero esserci così tanti campioni senza strutture di base all’avanguardia. Il nostro obiettivo è quello di incrementare il numero di praticanti: ci auguriamo che i Campionati Europei possano avvicinare i più piccoli al mondo del tennis – ha sottolineato l’assessore allo Sport Marco Bosi durante la presentazione”.

Un messaggio condiviso da Regione, Federazione e sponsor, che guardano a questi giorni non solo come a una competizione di altissimo livello, ma anche come a un’occasione di crescita sociale e sportiva.

Gilberto Fantini, presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna della Federazione Italiana Tennis e Padel ha spiegato: “Per l’Emilia-Romagna è un privilegio poter ospitare questa manifestazione, la quarta più importante nel paese dopo gli Internazionali Bnl d’Italia, le Nitto Atp Finals e la Coppa Davis. Ǫuesta Regione ha fatto del tennis giovanile il suo cavallo di battaglia, tanto che il 70% del budget annuale viene investito in eventi di questo tipo. È un piacere poter accogliere i giovani che guardano al futuro con tanti sogni e obiettivi”.

“Ǫuesto evento è uno dei più importanti nel calendario Tennis Europe e negli anni ha visto trionfare in singolare o in doppio ben tredici giocatori che sono poi diventati numeri uno al mondo, compresi Carlos Alcaraz e Iga Swiatek – ha raccontato Henrik Thorsoe Pedersen, presidente Tennis Europe -. La Fitp ha una lunga storia in termini di organizzazione di prestigiose manifestazioni del circuito Tennis Europe: siamo grati per l’organizzazione dei Campionati Europei e per l’attenzione che l’Italia pone nei confronti del tennis giovanile”.

Gli occhi della racchetta europea sono dunque puntati su Parma: tra i protagonisti di questa settimana potrebbero nascondersi i campioni di domani.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.