
04/03/2013
h.13.30
Prenderà il via il 14 marzo alle ore 18,30 alla Cooperativa “La Bula” in strada Quarta, 23 la seconda edizione del corso di cucina per donne operate al seno “Cambiamo le carte a tavola”, organizzato da Lilt (Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori) con il patrocinio di Comune e Provincia di Parma. Tre serate per imparare ad alimentarsi in modo sano guidate dai consigli di Lena Tritto, docente di Scuola Tao ed esperta di cucina naturale, che ci racconta: “Armate di grembiule e tagliere preparerò insieme alle partecipanti piatti salutari, semplici ma anche appetitosi come, per esempio, il grano saraceno con broccoli, pomodori secchi e olive taggiasche o una golosissima bavarese agli agrumi. Ho privilegiato per le ricette del corso l’utilizzo di cereali integrali e legumi, ma anche di erbe e spezie che hanno ottime proprietà preventive e terapeutiche. Ci tengo a precisare che la mia proposta non prevede un’alimentazione del tutto vegetariana, ma piuttosto un consumo ridotto e consapevole di carne, pesce, latticini e uova, presenti in alcune delle pietanze che cucineremo insieme”.
Abbiamo incontrato alcune delle donne che nel 2012 hanno partecipato al corso e abbiamo chiesto loro di condividere ricordi e impressioni dell’esperienza vissuta.
Rita, ancora emozionata, dice: “Per me è stato importantissimo partecipare a “Cambiamo le carte a tavola”. Dopo l’operazione e l’inizio della cura ormonale ero caduta in una sorta di depressione e tristezza. Non vedevo obiettivi che mi facessero tornare la gioia di vivere… Sembra strano che un semplice corso di cucina abbia contribuito a risollevarmi, ma è andata proprio così. Ha risvegliato i miei interessi e la consapevolezza che stavo facendo qualcosa di utile per me… Il giovedì sera era diventato quasi un rito andare al corso della Lilt; è stato come dare una nuova direzione alla propria vita. Amo cucinare ma è stato quel corso a farmi riscoprire una passione che la malattia aveva apparentemente assopito”.
Veronica, sorridente ed entusiasta, ricorda: “E’ stata un’esperienza molto positiva, non solo per quanto imparato sulla cucina naturale ma anche perché ho avuto la possibilità di incontrare donne che avevano vissuto o che stavano vivendo il mio stesso percorso. Nonostante non ci conoscessimo e avessimo tutte età diverse, in un clima accogliente e molto spontaneo ci siamo confrontate e conosciute meglio. Sono state serate spensierate e sorridenti”.
Il costo complessivo dei tre incontri, cena compresa è di 60 euro. Per avere informazioni ed iscriversi al corso è necessario telefonare al numero 0521 988886 o scrivere all’indirizzo prendiamolodipetto@gmail.com.