
12/05/2014
h.15.00
“Abbiamo tanti sogni, anche questo è essenziale”. E’ dedicato all’adolescenza, alle speranze e paure che porta con sé, il lavoro teatrale della V di Corcagnano. A partire da quel cambiamento che li vedrà il prossimo anno scolastico passare dalla primaria di primo grado a quella di secondo, i piccoli scolari hanno messo in scena la loro di idea di ciò che è essenziale, da portarsi dietro ma anche per crescere, e di ciò che invece non lo è. Il risultato è una riflessione a tutto a campo da cui emerge ad esempio che è essenziale “gestirsi nel lavoro di gruppo”, oppure “non giudicare in base alle apparenze”. L’obiettivo è il futuro, “seguire la propria stella” e non ascoltare le paure, soprattutto “la paura di avere paura” come sottolinea la voce fuori campo di Franca Trangni nelle vesti di regista.
L’occasione di vedere gli alunni trasformati in attori e sceneggiatori, visto che loro stessi hanno scritto i testi, viene fornita dal progetto “la Gabbianella Fortunata”, rassegna giunta alla IV edizione, promossa dalla Provincia e realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna nelle scuole del territorio all’interno del progetto Educ – Educazione alla cittadinanza. Un percorso lungo un anno su “Essenziale e superfluo: quanto durano le bolle di sapone?” un tema declinato da ciascuna delle 29 classi ( 15 complessivamente le scuole) partecipanti in modi differenti.
Oggi alla scuola Corazza dove si è svolto il primo incontro di presentazione degli esiti dei laboratori realizzati dai 700 alunni che hanno partecipato al progetto, è intervenuta anche l’assessora provinciale alle Pari Opportunità Marcella Saccani
“E’ un iniziativa in cui crediamo molto – ha sottolineato l’assessore alle Pari Opportunità Marcella Saccani – il teatro diventa un modo per mettersi in gioco e per ragionare di temi importanti come appunto quelli scelti quest’anno ovvero l’essenziale e il superfluo”.
“ E’ un lavoro impegnativo e molto bello – aggiunge Clementina Balocchi, animatrice teatrale, che ha curato la rassegna con Ermanno Mazza, pedagogista dell’Università di Parma. – ogni classe ha portato riflessioni profonde sulla vita e il futuro che le porti a essere persone libere e non strumentalizzate dal consumismo”.
Sarà possibile vedere gli esiti dei laboratori anche per tutta la cittadinanza: l’appuntamento è al Teatro al Parco martedì 13 e mercoledì 14 dalle 18 (prima parte) e dalle 20.30 (seconda parte).
Le scuole e le classi aderenti
Scuola primaria A. Frank di Parma – 4A e 4B
Scuola primaria Corazza di Parma – 4C e 4D
Scuola primaria Corazza di Parma – 4A e 4B
Scuola primaria Racagni di Parma – 3C
Scuola primaria Convitto Maria Luigia di Parma – 5D
Scuola primaria Verdi di Corcagnano – 5A e 5B
Scuola primaria Zerbini di San Prospero – 3
Scuola primaria Verdi di Collecchio – 4C
Scuola primaria di Gaiano – 5
Scuola primaria di Felino – 4A e 4C
Scuola secondaria di primo grado di Tizzano – 1, 2, 3
Scuola secondaria di primo grado di Lesignano – 1A e 1B
Scuola secondaria di primo grado di Neviano – 3A
Scuola secondaria di primo grado Toscanini di Parma – gruppo interclasse
Scuola secondaria di primo grado Maria Luigia – 1A, 1B, 1C
Scuola secondaria di primo grado Ferrari di Parma – corso F (1, 2, 3)
___
Speciale comunali 2014: tutti i nomi dei candidati delle liste!
(Comuni della provincia di Parma)