Un 8 marzo contro la violenza sulle donne

SMA MODENA
lombatti_mar24

02/03/2015
h.13.10

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Associazione Verdissime.com organizza una manifestazione dal titolo “Ciel dammi coraggio”, dedicato al tema della violenza sulle donne.
Il progetto, che ha il patrocinio della Provincia di Parma, sarà articolato in due momenti, una tavola rotonda che si svolgerà sabato 7 marzo a Parma e uno spettacolo musicale che si terrà domenica 8 marzo a Roccabianca.
L’iniziativa è stata presentata stamattina in Provincia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato: Filippo Fritelli Presidente della Provincia, Marco Antonioli Sindaco di Roccabianca, Luciana Dallari Presidente di Verdissime.com, Samuela Frigeri Presidente del Centro Antiviolenza di Parma, Elena Saccenti Direttore generale dell’Ausl di Parma.
“La Provincia è da sempre impegnata contro la violenza sulle donne – afferma il presidente Filippo Fritelli – Oggi più che mai dobbiamo tenere alta la guardia contro questi odiosi fenomeni e lanciare messaggi chiari anche dalle istituzioni.”
“Il progetto si prefigge di legare alcune delle figure più significative delle opere di Verdi, Donizetti, Puccini, Cilea protagoniste di storie drammatiche di violenza e di morte per calarsi nel dramma delle donne vittime di ogni sorta di abusi da parte dei maschi – spiega Luciana Dallari Presidente di Verdissime.com – Ci serviremo della finzione del melodramma e della forza espressiva dei sentimenti descritti da questi compositori per parlare della tragica realtà dell’oggi.”
Il primo appuntamento sarà una tavola rotonda che si terrà sabato 7 marzo 2015 alle ore 11 presso il Museo Lombardi di Parma, nella Sala Maria Luigia, a cui partecipano esperti e operatori che nel territorio da anni si occupano delle donne vittime di violenze: Pietro Pellegrini Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Ausl di Parma, Samuela Frigeri Presidente del Centro Antiviolenza di Parma, Maria Grazia Ligabue Dirigente della Questura di Parma, Marco Deriu dell’Università di Parma, Carla Verrotti responsabile del progetto LDV – Liberiamoci dalla violenza dell’Ausl di Parma.
Il secondo appuntamento è lo spettacolo che avrà luogo domenica 8 marzo 2015 alle ore 15.30 presso l’Arena del Sole di Roccabianca nel quale si canteranno le arie tratte da quelle opere in cui le protagoniste femminili subiscono e pagano con la propria vita le violenze maschili, come la Gilda del Rigoletto.
Protagoniste tre giovani cantanti, allieve del famoso soprano Raina Kabaivanska che sarà presente allo spettacolo e un attore che leggerà versi dei personaggi maschili descritti nei libretti delle opere e alcune testimonianze reali di uomini violenti. I testi sono della giornalista del Sole 24 ore e musicologa Carla Moreni, il compito di creare il collegamento tra gli interventi e lo spettacolo è stato affidato a Stefania Morelli.
“Siamo una piccola comunità, impegnata da anni su queste tematiche – ha sottolineato il sindaco di Roccabianca Marco Antonioli –un territorio che vuole preservare la sua storia e migliorare la società di oggi.”
L’entrata dello spettacolo è a offerta, i fondi raccolti saranno devoluti al Centro antiviolenza di Parma.
“La valenza di questa iniziativa è doppia – ha affermato con riconoscenza Samuela Frigeri Presidente del Centro Antiviolenza – la sensibilizzazione sul problema della violenza sulle donne e la raccolta di fondi per far fronte alle esigenze materiali delle donne accolte al Centro, fondi che consentono concretamente alle donne accolte di intraprendere un percorso di indipendenza.”
Elena Saccenti Direttore dell’Ausl di Parma ha colto l’occasione per parlare dell’Impegno dell’Azienda per promuovere la salute delle donne e del progetto LDV – Liberiamoci dalla violenza. ”Si tratta di un progetto di accompagnamento al cambiamento rivolto a uomini che maltrattano, che si svolge sia in carcere sia nelle Case della salute sul territorio, che devono diventare sempre più un luogo in cui la comunità si fa carico della salute e del benessere dei cittadini” ha spiegato Saccenti. 

Un 8 marzo contro la violenza sulle donne

SMA MODENA
lombatti_mar24

02/03/2015
h.13.10

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Associazione Verdissime.com organizza una manifestazione dal titolo “Ciel dammi coraggio”, dedicato al tema della violenza sulle donne.
Il progetto, che ha il patrocinio della Provincia di Parma, sarà articolato in due momenti, una tavola rotonda che si svolgerà sabato 7 marzo a Parma e uno spettacolo musicale che si terrà domenica 8 marzo a Roccabianca.
L’iniziativa è stata presentata stamattina in Provincia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato: Filippo Fritelli Presidente della Provincia, Marco Antonioli Sindaco di Roccabianca, Luciana Dallari Presidente di Verdissime.com, Samuela Frigeri Presidente del Centro Antiviolenza di Parma, Elena Saccenti Direttore generale dell’Ausl di Parma.
“La Provincia è da sempre impegnata contro la violenza sulle donne – afferma il presidente Filippo Fritelli – Oggi più che mai dobbiamo tenere alta la guardia contro questi odiosi fenomeni e lanciare messaggi chiari anche dalle istituzioni.”
“Il progetto si prefigge di legare alcune delle figure più significative delle opere di Verdi, Donizetti, Puccini, Cilea protagoniste di storie drammatiche di violenza e di morte per calarsi nel dramma delle donne vittime di ogni sorta di abusi da parte dei maschi – spiega Luciana Dallari Presidente di Verdissime.com – Ci serviremo della finzione del melodramma e della forza espressiva dei sentimenti descritti da questi compositori per parlare della tragica realtà dell’oggi.”
Il primo appuntamento sarà una tavola rotonda che si terrà sabato 7 marzo 2015 alle ore 11 presso il Museo Lombardi di Parma, nella Sala Maria Luigia, a cui partecipano esperti e operatori che nel territorio da anni si occupano delle donne vittime di violenze: Pietro Pellegrini Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Ausl di Parma, Samuela Frigeri Presidente del Centro Antiviolenza di Parma, Maria Grazia Ligabue Dirigente della Questura di Parma, Marco Deriu dell’Università di Parma, Carla Verrotti responsabile del progetto LDV – Liberiamoci dalla violenza dell’Ausl di Parma.
Il secondo appuntamento è lo spettacolo che avrà luogo domenica 8 marzo 2015 alle ore 15.30 presso l’Arena del Sole di Roccabianca nel quale si canteranno le arie tratte da quelle opere in cui le protagoniste femminili subiscono e pagano con la propria vita le violenze maschili, come la Gilda del Rigoletto.
Protagoniste tre giovani cantanti, allieve del famoso soprano Raina Kabaivanska che sarà presente allo spettacolo e un attore che leggerà versi dei personaggi maschili descritti nei libretti delle opere e alcune testimonianze reali di uomini violenti. I testi sono della giornalista del Sole 24 ore e musicologa Carla Moreni, il compito di creare il collegamento tra gli interventi e lo spettacolo è stato affidato a Stefania Morelli.
“Siamo una piccola comunità, impegnata da anni su queste tematiche – ha sottolineato il sindaco di Roccabianca Marco Antonioli –un territorio che vuole preservare la sua storia e migliorare la società di oggi.”
L’entrata dello spettacolo è a offerta, i fondi raccolti saranno devoluti al Centro antiviolenza di Parma.
“La valenza di questa iniziativa è doppia – ha affermato con riconoscenza Samuela Frigeri Presidente del Centro Antiviolenza – la sensibilizzazione sul problema della violenza sulle donne e la raccolta di fondi per far fronte alle esigenze materiali delle donne accolte al Centro, fondi che consentono concretamente alle donne accolte di intraprendere un percorso di indipendenza.”
Elena Saccenti Direttore dell’Ausl di Parma ha colto l’occasione per parlare dell’Impegno dell’Azienda per promuovere la salute delle donne e del progetto LDV – Liberiamoci dalla violenza. ”Si tratta di un progetto di accompagnamento al cambiamento rivolto a uomini che maltrattano, che si svolge sia in carcere sia nelle Case della salute sul territorio, che devono diventare sempre più un luogo in cui la comunità si fa carico della salute e del benessere dei cittadini” ha spiegato Saccenti.