
A Montechiarugolo torna finalmente la mostra-mercato Dall’Alabastro allo Zenzero, una delle manifestazioni più attese dell’estate!
Giunta alla 21.a edizione, con una sola interruzione nel 2020 a causa dell’emergenza Covid-19, la manifestazione gode di una cornice unica, il borgo medievale di Montechiarugolo, che per un paio di serate si vestirà a festa e si accenderà per svelare ai visitatori la sua anima più nascosta.
L’edizione 2021 risente ancora pesantemente dei condizionamenti dovuti alla pandemia ma ci è sembrato un bel segnale di ripresa sia per la cittadinanza che per gli operatori organizzare la manifestazione, anche se in forma ridotta, sia nelle date che nel programma – dichiara l’Assessore con delega alle Manifestazioni Giuseppe Meraviglia -. Quest’anno infatti la mostra-mercato Dall’Alabastro allo Zenzero si svolgerà nelle sole serate di venerdì 16 e sabato 17 luglio; non ci saranno spettacoli dal vivo e il borgo sarà interamente occupato dal mercato degli artigiani e degli hobbisti. Il mercatino sarà ovviamente rimodulato per consentire l’accesso in sicurezza ai visitatori.

Nelle serate del 16 e 17 luglio sarà garantito il servizio di ristorazione: ai locali aperti nel circondario si affiancherà anche la possibilità di degustare le specialità offerte dagli street food presenti alla manifestazione.
In occasione della manifestazione sarà possibile visitare la mostra personale dell’artista montechiarugolese Bruno Barani “Lo strappo del foglio – Opere per Manuela” allestita presso il Palazzo Civico di Montechiarugolo, dalle ore 19 alle ore 24.
Venerdì 16 luglio apertura straordinaria del castello: sarà quindi possibile effettuare la visita del maniero di proprietà della famiglia Marchi in una suggestiva veste notturna (info e prenotazioni info@castellodimontechiarugolo.it)
La nostra Amministrazione Comunale sta investendo in modo massiccio nella valorizzazione del borgo di Montechiarugolo, sia a livello economico che in termini di risorse umane dedicate. Crediamo fermamente che il nostro grande passato rappresenti un patrimonio inestimabile; come amministratori non possiamo limitarci a custodire passivamente tanta bellezza ma dobbiamo impegnarci per mantenerla viva e vitale… Come? Facendola conoscere al pubblico, anche quello locale, creando occasioni di fruizione dei beni artistici, culturali e ambientali di cui il nostro territorio è ricco, per renderli a tutti gli effetti un patrimonio condiviso – dichiara il Sindaco Daniele Friggeri -. L’ingresso di Montechiarugolo nei Borghi più Belli d’Italia ha segnato un cambio di passo e ci fa ben sperare per il prossimo futuro, quando l’emergenza sanitaria sarà finalmente superata e potremo riprendere a spostarci in piena libertà.
