
L’arena estiva del Teatro al Parco cambia volto e dal 18 al 24 luglio diventa una piazza teatrale, dove adulti e bambini trovano tante “attrazioni”: due spettacoli di teatro di figura da scoprire dentro un autobus e un camion speciali, una sala di lettura, i teatrini azionati da una moneta, un laboratorio per le famiglie. “Teatri mobili”, iniziativa realizzata nell’ambito di “Insolito Festival”, la rassegna teatrale estiva promossa dal Teatro delle Briciole, è un progetto ideato dalle compagnie Girovago & Rondella e Dromosofista. Un camion e un autobus di linea, riallestiti e trasformati in due insoliti spazi di spettacolo, reinventano uno spazio urbano e lo mettono a disposizione della cittadinanza, per condividerlo unendo immaginazione e convivialità.
Si inizia il 18 e 19 luglio alle 9.30 con il “Laboratorio sul suono”, per adulti e bambini dai 6 anni (partecipazione gratuita, posti esauriti). Dal più semplice mezzo per emettere suoni fino al flauto e alla cornamusa, il laboratorio insegna a costruire piccoli strumenti e a scoprirne le potenzialità sonoro-espressive.
Dal 18 al 24 luglio vanno in scena, ognuno tre volte al giorno, due spettacoli, entrambi della durata di 30 minuti e con capienza di 50 posti, per un totale di sei rappresentazioni.
Alle 18, 20 e 22 ecco “Manoviva” di Girovago & Rondella, rivolto a adulti e bambini dai 4 anni, nel quale Marco Grignani e Federica Lacomba trasformano le loro mani in autentici burattini, secondo un brevetto della Girovago & Rondella. Due mani salgono alla ribalta, prendono lo spazio e si esibiscono in numeri di giocoleria ed acrobatica. Manin è il one-man-band, Manon la funambola: un mondo in miniatura dove tutto è possibile e reale.
Alle 19, 21 e 23 va in scena “Antipodi” della Compagnia Dromosofista, di e con Rugiada Grignani, Facundo Moreno e Tommaso Grignani, rivolto a adulti e bambini dai 7 anni: è un breve viaggio metafisico tra trasformismi e musica dal vivo. Tre personaggi invitano il pubblico a seguirli agli antipodi del mondo. Un viaggio surreale su un cavallo in miniatura, tra personaggi stralunati e minuscoli uomini d’ombra in corsa. “Antipodi” vede l’unione di diversi stili e tecniche del teatro di figura, dalle ombre cinesi alla manipolazione di oggetti, al teatro fisico.
Girovago & Rondella family theater sono una storica compagnia di girovaghi teatranti propugnatori di un teatro di figura surreale e popolare che si fa nelle strada e in luoghi non convenzionali. Dalla collaborazione tra i figli dei due fondatori con gli artisti di strada argentini Facundo e Santiago Moreno è nata la Compagnia Dromosofista, che già nella parola, da loro inventata, indica la filosofia di chi trova nella strada una maestra di vita, e che persegue la volontà desiderio di far confluire nel campo dello spettacolo popolare contemporaneo la ricerca musicale e quella del teatro visuale.
Ingresso a ciascuno dei due spettacoli: € 5,00. I biglietti si acquistano nei punti vendita Vivaticket a Parma, al Teatro al Parco giovedì dalle 10 alle 14.30, e un’ora prima della rappresentazione. Biglietteria online sui siti www.insolitofestival.org e www.vivaticket.it. Informazioni 0521 992044,www.insolitofestival.org.