
28/05/2009
h.15.20
Più forza ai negozi che nei centri storici così come nei paesi “svolgono anche una funzione di presidio sociale insostituibile, di perno attorno a cui si ritrova e cresce la comunità”. Anche per questo la Provincia sosterrà progetti di riqualificazione e di promozione dei singoli negozianti, ma anche grandi eventi “capaci di coinvolgere tutto il sistema Parma, garantendo così un incremento dei flussi turistici”. Lo ha spiegato il presidente Vincenzo Bernazzoli al termine degli incontri avuti in questi giorni con le associazioni di categoria del commercio.
“Nel corso della prossima legislatura – ha ricordato Bernazzoli – scadrà il Piano del commercio. Prima di assumere qualsiasi decisione mi impegno a valutare in modo approfondito gli effetti che quanto realizzato negli ultimi anni ha prodotto sul settore. L’esigenza di avere un sistema di distribuzione moderno e concorrenziale deve, infatti, integrarsi con quella di assicurare uno spazio adeguato ai piccoli esercizi commerciali che, oltre a quella economica, svolgono una funzione fondamentale nel mantenere vive le nostre comunità”.
Per questo “attiveremo – ha proseguito Bernazzoli – ulteriori politiche di valorizzazione dei centri storici e della presenza dei piccoli negozi in città, tenendo presente questa necessità anche in fase di predisposizione della pianificazione urbanistica. Attraverso i fondi europei, nazionali e regionali delegati alla Provincia sosterremo poi i progetti di riqualificazione e innovazione anche tecnologica dei negozi da parte dei singoli esercenti, con un’attenzione particolare alla Bassa e ai territori di montagna”.
“Lo faremo – ha proseguito il presidente – attraverso lo strumento dei Centri commerciali naturali, previsto dalla legge 41/97 della Regione, ma anche con i bandi della legge nazionale 266, attraverso i quali distribuiamo ai Comuni fondi per finanziare i privati oppure con i bandi del Programma speciale per il Po o dell’asse 4 del FESR per lo sviluppo degli esercizi in aree turistiche”. Un’attenzione, questa ultima, che si ritrova anche in un altro progetto presente nel programma di Vincenzo Bernazzoli.
“Utilizzando le risorse libere del bilancio provinciale – spiega Bernazzoli – sosterremo con 1,5 milioni di euro la realizzazione di un grande evento per valorizzare in ambito internazionale le tante eccellenze del nostro territorio. Solo presentandoci insieme possiamo, infatti, riuscire ad attrarre i grandi flussi turistici. Questo evento, che avrà una durata di due mesi e riunirà numerose iniziative, sarà realizzato insieme a tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, e vedrà la luce nel 2012, in tempo per progettare e promuovere in modo ottimale la vetrina di Verdi 2013 e l’occasione dell’Expo 2015 di Milano”.