“Conosci lo sport” entra in 250 classi

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
09/02/2011
h.13.40

Duecentocinquanta classi, 8 sport (atletica, basket, baseball, calcio, flag football, pallamano, rugby, volley) e 11 società (Amatori – Granducato Parma Rugby, Cariparma Volley, Basket Parma, Cus Parma, Magic Basket, Energy volley, Parma Baseball Giovani, Parma Calcio, Parma Handball United, Banca Monte Crociati Parma, Panthers Parma).
Sono questi alcuni dei numeri del progetto “Conosci lo Sport”, uno dei tanti esempi di come “Parma Città Europea dello Sport” sia diventata un percorso da vivere e costruire attraverso iniziative formative, di promozione e di educazione.
Il progetto, promosso dal Comune di Parma – Assessorato allo Sport – in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e il Coni comitato provinciale di Parma, è partito a settembre nelle Scuole secondarie di I grado, coinvolgendo varie società che già collaboravano con le scuole mentre altre si sono avvicinate al mondo scolastico per la prima volta proprio attraverso “Conosci lo sport”.

IL PROGETTO
Un lavoro dunque di coordinamento tra vari soggetti che tutti insieme si sono uniti per mettersi al servizio di alunni, genitori e insegnanti per creare nuove occasioni d’incontro, per offrire opportunità diverse e promuovere la pratica sportiva attraverso un personale qualificato.
Ogni società ha proposto un’attività in orario curricolare, o extra-curricolare, con tre incontri per classe alla presenza dell’insegnante di educazione fisica. Non solo lezioni ma anche incontri con testimonial, visione di filmati e partecipazione a tornei scolastici. Alla fine del percorso tutte le società sportive lasceranno a disposizione, di ogni scuola visitata, il materiale necessario per proseguire l’attività sportiva in modo autonomo. Inoltre alcune società distribuiranno dei biglietti per assistere alla partite delle squadre Seniores e omaggeranno alunni e insegnanti con dei gadget.
L’ultima fase del progetto “Conosci lo sport” riguarderà un’indagine conoscitiva della pratica sportiva nelle scuole medie del Comune di Parma attraverso la collaborazione dei docenti di educazione fisica che sottoporranno un questionario a risposta chiusa a tutti i ragazzi che hanno partecipato al progetto. I dati rilevati saranno incrociati con quelli raccolti attraverso un questionario già somministrato alle società sportive operanti sul territorio al fine di conoscere l’attività a livello giovanile delle Società sportive parmensi ed interpretare in modo adeguato le loro esigenze, nella speranza di contribuire ad accrescere la qualità dell’offerta sportiva per ragazzi, giovani e famiglie.

Le scuole Scuole secondarie I° grado statali: Don Cavalli, Newton, Micheli, Frà Salimbene, Parmigianino, Puccini, Malpeli – Baganzola, Toscanini, D’Acquisto, Ferrrari, Scuola per l’Europa.

Scuole secondarie I° grado paritarie: Casa Famiglia, Laura Sanvitale, Porta, S. Benedetto.

Le discipline sportive e le società

Atletica: Cus Parma

Basket: Basket Parma e Magik Basket

Baseball: Parma Baseball

Calcio: Parma Calcio

Pallamano: Parma Handball United,

Pallavolo: Cariparma Volley e Energy Volley

Rugby: Amatori – Granducato Parma Rugby e Banca Monte Crociati Parma

Football americano: Panthers Parma

LE DICHIARAZIONI
Sono orgoglioso di presentare un progetto che dà organicità ad una serie di attività che ora vengono svolte in modo non coordinato – afferma Roberto Ghiretti, assessore allo Sport – Abbiamo lavorato per creare una modalità di lavoro omogenea per tutti. L’intento è quello di favorire la pratica sportiva nelle scuole medie perché spesso si fatica ad appassionare questi ragazzi allo sport. Siamo riusciti a fare rete con numerose società, dando così un valore aggiunto alle proposte di avvicinamento allo sport. L’idea è inoltre quella di premiare chi non fa selezione, che non significa creare squadre perdenti, ma far giocare tutti”.
Luciano Selleri, delegato allo Sport dell’Ufficio scolastico provinciale, spiega: “Iniziative come questa contribuiscono a colmare il gap che esiste tra la scuola e l’attività motoria. Noi vogliamo conoscere il mondo dello sport più da vicino perché gli attribuiamo un alto valore formativo per i ragazzi. Insegnanti e studenti desiderano collaborare con questa realtà, siamo tutti consci che il percorso sarà lungo, ma puntiamo tutti a un obiettivo comune, quello di consentire ai nostri studenti di giocare e fare pratica motoria”.
Stefania Valenza, dell’assessorato allo Sport del Comune, rimarca: “Parte importante di questo progetto è il questionario che porteremo nelle scuole e che permetterà di elaborare sperimentazioni diversificate. Questo, aggiunto al corso per dirigenti già iniziato e quello rivolto ai genitori pronto a partire, permette di allargare la proposta e coinvolgere tutti, a trecentosessanta gradi”.

ALTRI EVENTI
Sarà una seconda metà di febbraio ricca di eventi legati a “Parma Città europea dello sport 2011”. Il calendario prevede infatti oltre a “Champions on ice”, martedì prossimo, anche la Festa provinciale degli sport sulla neve, sempre martedì 14 e mercoledì 15, a Pratospilla, Lagdei, Schia e Lago Santo, l’All Star Game di basket femminile al PalaCiti, mercoledì 15, e ancora la “Kids Cup” di atletica al palazzetto “Lottici”, sabato 19, per chiudere sabato 26 con “Notte in palestra”, manifestazione organizzata al centro polisportivo “Negri”, al Campus, e la 14esima eco-maratona delle Terre Verdiane, da Salsomaggiore a Busseto, il giorno dopo, domenica 27 febbraio.

___

Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!