
Coppini Arte Olearia sarà tra gli espositori della tredicesima edizione di Identità Golose – The International Chef Congress che si svolgerà a Milano il 4, 5 e 6 marzo. Nei tre giorni di Identità Milano, nello spazio della Coppini Arte Olearia saranno presenti tre chef che valorizzeranno i nostri oli Extravergine e i condimenti da frangitura contemporanea, proponendo anche abbinamenti nuovi e insoliti.
Sabato 4 marzo Stefano Guizzetti, di Ciacco “Gelato senz’altro”, sarà protagonista allo stand Coppini Arte Olearia con una “Degustazione di gelato gastronomico e condimenti da frangitura contemporanea”. Da Ciacco il negozio è un ‘laboratorio’ dove quotidianamente si sperimenta per scoprire nuovi accostamenti e creare un gelato in continua evoluzione. Il sogno era quello di creare un gelato estremamente pulito e ‘povero’ dal punto di vista ingredientistico, ma che non rinunciasse a quelle caratteristiche di struttura, corpo, cremosità, fusione.. che un prodotto di eccellenza deve avere.
Stefano Guizzetti racconta che “La possibilità di comprendere le interazioni tra i vari ingredienti mi ha spinto a cercare di formulare una ricetta senza alcun tipo di addensante, gelificante, emulsionante o additivo alimentare in genere, senza precludere che il gelato potesse avere quelle caratteristiche di gusto, reologia e conservazione richieste sia dall’artigiano che dal consumatore finale.”
Domenica 6 marzo ai fornelli di Identità Milano sarà nostro gradito ospite lo Chef stellato Terry Giacomello del Ristorante Inkiostro di Parma. Lo Chef realizzerà per noi due preparazioni: “Ostia di olio extravergine d’oliva” e “Mezze maniche di prosciutto con salsa all’olio extravergine di oliva”.
La passione per la cucina dello Chef Terry Giacomello nasce quando a circa 13 anni comincia ad affiancare mamma Wanda ai fornelli di una “semplice ma pur buona trattoria di paese”. Seguono poi gli studi alla scuola alberghiera di Longarone e le esperienze importanti: un paio di anni in Francia con Marc Veyrat e Michel Bras, quasi quattro anni al Bulli con Ferran Adria, alcuni con Alex Atala in Brasile, e infine al Mugaritz con Andoni Luis Aduriz. In Italia invece lavora accanto a Sergio Mei presso il Four Season di Milano.
Dai grandi maestri apprende disciplina, professionalità, rigore in una cucina, umiltà, ma anche l’arte di saper maneggiare le materie prime, rispettandole senza rovinarle, fino a raggiungere una perfezione quasi maniacale nel lavoro. Ristorante Inkiostro: Una famiglia con 40 anni di esperienza nella ristorazione e un giovane chef di talento. Inkiostro nasce così, dall’incontro professionale di Francesca Poli e Terry Giacomello. Insieme per lasciare il segno, proprio come tratto indelebile nel gusto e nel cuore.
Lunedì 6 marzo chiuderà la tre giorni lo Chef Alfonso Vitelli del Ristorante Areadocks, che proporrà due preparazioni una a tema montagna “Pizza Val d’Adamè” e una a tema mare “Biscotto al pepe Timut, tartare di salmone all’olio di mandarino e finocchietto, ricotta di bufala e guacamole”.
Lo Chef Alfonso Vitelli, di origine campana, è Executive Chef di Areadocks. Un’esperienza di 17 anni, ha collaborato con Chef stellati, come Andrea Berton e Philippe Leveillè. Dopo aver lavorato a Londra, Milano e Brescia, dal 2012 decide di intraprendere il percorso in Areadocks a capo della brigata di cucina con quindici collaboratori. AREADOCKS – Ristorante Cucina mediterranea dalle influenze internazionali con particolare attenzione alla stagionalità, all’origine ed all’altissima qualità delle materie prime impiegate; nonchè alla semplicità ed all’altissima digeribilità dei piatti.
Gli Extravergine t.o.p. Coppini Arte Olearia saranno olio ufficiale di Identità Golose Milano 2017 e saranno presenti nelle cucine e sui palchi del Congresso. Coppini Arte Olearia è sponsor del “Premio Olio in Cucina” che sarà consegnato da Francesco Coppini, co-titolare della Coppini Arte Olearia. Il premio sarà consegnato sul palco dell’Auditorium domenica 5 marzo alle ore 10.45. Coppini Arte Olearia dal lontano 1946 è leader nella produzione di extravergine t.o.p. (Tracciabilità Origine Prodotto), certo e certificato per la ristorazione, i negozi di specialità alimentare in Italia e nel mondo e per i veri gourmet.
I nostri presidi in Abruzzo, Puglia e Sicilia e la Carta d’Identità, riportata in bottiglia sin dal 1990, sono gli elementi che rendono certa e certificata l’origine del nostro prodotto. La certificazione t.o.p. nata nel 1988, garantisce la tracciabilità del nostro Extravergine dall’uliveto sino alla vostra tavola.
Il giudizio organolettico è attestato da un panel accreditato e la frangitura a freddo è documentata da sonde poste lungo la linea di produzione, sono ulteriori garanzie che forniamo al consumatore.