Giornata mondiale del prematuro: da Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Maggiore un messaggio video per le famiglie

SMA MODENA
lodi1

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha aderito anche quest’anno alla Giornata mondiale della prematurità, con l’obiettivo di sensibilizzare le famiglie sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine con una testimonianza video di accompagnamento delle famiglie nel percorso di sviluppo cognitivo del piccolo, anche dopo il rientro a casa. Ogni anno, infatti, un bambino su dieci nasce prematuro ed è quindi fondamentale avere un team multidisciplinare e pronto a intervenire per qualsiasi necessità. Perché ogni bimbo prematuro ha bisogno di un’assistenza tanto maggiore quanto più bassa è la sua età gestazionale, con un approccio personalizzato delle cure.

Questo il messaggio rilanciato anche a Parma dalla professoressa Serafina Perrone direttore della Neonatologia e dal dottor Enzo Romanini, responsabile della Terapia intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.  “A Parma, nel 2019 –precisano  dal reparto – sono stati circa 500  i neonati presi in carico dalla nostra unità operativa e di questi circa 50  hanno un peso inferiore a 1500 grammi. Il nostro obiettivo prioritario deve inevitabilmente perseguire, oltre alla sopravvivenza, una qualità di vita sempre migliore”. La testimonianza video, prodotta dall’équipe infermieristica che ogni giorno accoglie e accompagna i neonati e le famiglie, li affianca oggi nel delicato momento del rientro a casa.

Fondamentale anche il ruolo delle associazioni di volontariato Colibrì, Cuore di maglia e Donatori di coccole, perno importante del percorso di accompagnamento dei piccolissimi e delle loro famiglie, con le numerose attività svolte settimanalmente in reparto. L’Associazione Colibrì inoltre organizza per la giornata del Prematuro testimonianze di vicinanza alle famiglie che oggi vivono la difficoltà della prematurità e insieme a quella della pandemia: una merenda dolce/salata per gli operatori e le famiglie ricoverate e un incontro on line dedicato ai genitori dei piccolissimi prematuri in tempo di Covid-19, alla relazione tra genitori e piccoli, e al lavoro degli operatori con la  partecipazione dell’assessore al wellfare del Comune di Parma Nicoletta Paci.