
29/12/2012
h.18.30
Domenica 30 dicembre si terranno le primarie del PD di Parma per scegliere i candidati alle prossime elezioni politiche. Le Primarie del Partito Democratico per la scelta dei candidati al Parlamento sono un’occasione importante per aiutare la politica a ritrovare pienamente il proprio ruolo fondamentale attraverso la scelta di candidati che uniscano a solide competenze, una forte carica etica e la profonda consapevolezza di essere chiamati a servire i cittadini nella costante ricerca del bene comune, prendendosi cura seriamente e con onestà dei bisogni del Paese.
Si potranno esprimere due preferenze: una per una donna e una per un uomo. Il Partito Democratico anche nella ricerca di questo equilibrio di genere ha saputo dare un importante segnale a livello nazionale, così come nel voler comunque percorrere la strada delle primarie anche in tempi così ristretti e in un periodo davvero infelice.
Dovendo dunque optare per soli due candidati la mia scelta è : Giorgio Pagliari e Patrizia Maestri.
Per quanto riguarda Giorgio Pagliari, lo conosco da lungo tempo e in lui riconosco un modo diverso, di vivere la politica, un modo fatto di competenza, serietà, onestà, al servizio del bene pubblico. Credo che basti ricordare quanto ha fatto come Consigliere del comune di Parma: come capogruppo di minoranza ha fatto emergere tante situazioni critiche sotto il profilo amministrativo, passate poi agli onori della cronaca nazionale, ha saputo coordinare con spirito di collaborazione l’attività dell’intera opposizione, ha coniugato la parte critica con quella propositiva in stretto rapporto con il PD cittadino e in forte dialogo con la città. Credo quindi che rappresenti una garanzia per la nostra provincia e che possieda il profilo giusto intermini di passione, spessore culturale, competenza ed esperienza politica per rappresentare adeguatamente Parma in Parlamento.
Patrizia Maestri è per me una conoscenza più recente, ma mi ha colpito il fatto che sia la prima donna in assoluto a Parma arrivata a ricoprire un ruolo di grande responsabilità, quale quello di Segretaria generale della CGIL provinciale. Tutta la sua lunga esperienza sindacale e la parallela partecipazione alla vita politica nell’ambito dei partiti, cui ha da sempre aderito, mi convincono che , qualora eletta, saprà portare in Parlamento soprattutto due fondamentali linee di riferimento : il tema centrale del “lavoro”, oggi quanto mai essenziale per uscire da questa crisi, che sta minacciando il presente e il futuro dei giovani in particolare, anche se non solo, e le tematiche legate al riconoscimento e all’affermazione piena della “figura e del ruolo della donna” nella nostra società.
Giorgio Pagliari e Patrizia Maestri, per la diversità delle loro storie e delle caratteristiche personali possono ben rappresentare la proposta più adeguata del PD di Parma per il Parlamento, potendo con essi anche intercettare consensi in ampi settori complementari e non sovrapponibili dell’elettorato parmense.
Pietro Baga
___
Domani alle primarie Pd per il parlamento voterò Giorgio Pagliari e Patrizia Maestri. Conosco entrambi di persona perchè abbiamo collaborato insieme in questi anni di impegno nel Pd.
Durante la mia esperienza come Segretaria dell’Unione Comunale di Parma (2010-2012) ho avuto il privilegio di apprezzare e condividere il lavoro di Giorgio e del Gruppo Consigliare Pd nel difendere i diritti e gli interessi dei cittadini di Parma durante la Giunta di Vignali, impegno che ha portato alla caduta di quest’ultima e lo svelamento di un debito imponente a carico dei parmigiani Questo periodo e la condivisione di tante battaglie condotte da Pagliari soprattutto a tutela dei più deboli (anziani per fare un esempio),da sola basterebbe a sostenerne la candidatura. Ma ritengo ci siano altre motivazioni altrettanto fondamentali per cui auspico che Giorgio Pagliari meriti di rappresentarci in Parlamento: valori ed ideali di riferimento solidi e coerenti con le scelte operate in tutta la carriera politica e professionale, competenza, onestà, gratuità e generosità. La generosità è una dote che ho apprezzato in particolare nei confronti delle giovani generazioni: cone politico di esperienza è sempre stato disponibile con noi giovani segretari Pd per dare un consiglio, incoraggiare,condividere conoscenze ed esperienze. Per ultimi ma non ultimi apprezzo in Pagliari la passione per lo sport e per i suoi valori, l’impegno nel volontariato a cui si dedica da diversi anni e la cura per gli animali.
Di Patrizia Maestri ho seguito l’impegno come segretaria provinciale della CGIL e con Lei ho condiviso in particolare l’esperienza di Se non ora Quando, il movimento delle donne che ha portato 6000 cittadine di Parma a manifestare in Piazza nel 2011.Sostengo Patrizia perchè è una donna competente, generosa ed infaticabile. Perchè potrà portare a Roma oltre a queste caratteristiche personali anche i temi del lavoro e dei diritti dei precari, dei disoccupati e delle donne.
Lorenza Dodi