
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
18/02/2011
h.17.40
Prosegue con il settimo incontro la rassegna “Invito all’ascolto” che vede protagonista sabato 19 febbraio alle 18.00 a Palazzo del Governatore il noto curatore d’arte e scrittore inglese James Putnam che proporrà al pubblico una conferenza dal titolo Museum as Art…Art as Museum (Museo come Arte…Arte come Museo).
Tra i numerosi incarichi ricoperti da James Putnam come curatore si ricordano il lavoro svolto per il Dipartimento delle Antichità Egizie (1985 – 1998); il Programma di Cultura e Arte Contemporanee di cui è stato curatore dal 1999 al 2003 per il British Museum.
Il suo libro “Art and Artifact – The Museum as Medium”, pubblicato da Thames & Hudson nel 2000, esamina l’interazione tra gli artisti contemporanei e il museo. Nel 2010 è stato curatore della biennale Busan nel Sud Corea.
L’INCONTRO – La lectio di sabato indagherà in modo approfondito il rapporto tra l’artista e il museo. A partire dalle Wunderkammer che assemblavano oggetti ritrovati e imitazioni delle esposizioni museali, gli artisti hanno spesso rivolto la loro attenzione alle idee e ai principi tradizionalmente realizzati nel museo. Gli artisti pertanto hanno acquisito, copiato e reinterpretato i sistemi museali di esposizione, archiviazione, classificazione, accumulazione, curatela nelle loro proprie opere.
Putnam mostrerà anche esempi dei modi in cui gli artisti sono stati influenzati dai sistemi museali e hanno trasformato le loro opere in simulazioni del museo, e anche come hanno messo in discussione il ruolo dei musei, osservandone le pratiche e ridefinendone le finalità.
L’INIZIATIVA – L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con la collaborazione dell’artista Claudio Parmiggiani e con il coordinamento di Elena La Spina, si è fatto promotore di questo progetto, che propone una serie di appuntamenti il cui intento, tenendo fede a criteri rigorosi sul piano delle scelte, aspira a comporre un quadro vivo e reattivo di una moderna riflessione sull’arte, l’estetica e la letteratura; occasione di confronto su molteplici temi della cultura contemporanea. Un seminario, composto da interventi accomunati da una stessa, alta intenzione formativa.
Gli appuntamenti si tengono nella forma di Lectio magistralis, relazione, lettura. Il progetto vede la presenza di alcune tra le personalità di maggior prestigio della cultura italiana e internazionale, nel campo della filosofia, della letteratura, dell’arte, la cui parola ed esperienza possano apportare un prezioso contributo di idee e di sensibilità al patrimonio culturale e civile della città.