Musica nel chiostro dell’Annunziata

SMA MODENA
lombatti_mar24

20/06/2009
h.14.30

E’ divenuto ormai un appuntamento consueto, e atteso, quello della rassegna musicale “Chiostro d’Estate” realizzata dall’associazione Parma OperArt, con la collaborazione del Comune di Parma e dell’associazione “Amici di Padre Lino”, in un luogo magico come il chiostro della chiesa dell’Annunziata: uno dei luoghi più incantevoli della città e che tutti i parmigiani hanno nel cuore per essere stato il luogo in cui ha vissuto ed operato Padre Lino.
La Mensa dei Poveri a lui intitolata ospita ogni giorno dalle 120 alle 150 persone, e oggi più che mai si parla dei “nuovi poveri”… spesso a bussare alla porta di via Imbriani 4 ci sono persone dall’aspetto distinto ma che forse per loro la vita ha avuto improvvisamente una svolta amara.
La rassegna musicale “Chiostro d’Estate” è nata soprattutto per devolvere il ricavato dei biglietti venduti proprio alla mensa dei poveri di Padre Lino, offrendo anche alla cittadinanza la possibilità di trascorrere le serate estive ascoltando concerti di grande livello qualitativo in un luogo pieno di fascino.
Una delle prerogative di questa rassegna è la partecipazione di artisti che difficilmente si possono ascoltare e dallo scorso anno è stato istituito il “Premio Chiostro d’Estate” da assegnarsi ad un giovane musicista che si sia particolarmente distinto in campo internazionale, a significare il sostegno che Parma OperArt intende dare ai giovani musicisti. Lo scorso anno è stata premiata la violinista Maria Milstein che ha incantato la platea con il suo violino e la sua arte magistrale.
Il programma di quest’anno inizia con un gradito ritorno: il soprano neo-zelandese Gina Sanders inaugura la rassegna il 25 giugno esibendosi insieme ad un giovane chitarrista argentino, Hernan Diego Loza, un vero talento e docente al Conservatorio Provinciale di Musica di Moròn (Buenos Aires). Seguirà una prima nazionale, a “Chiostro d’Estate”,infatti, il recital “Puccini Experience” del maestro Riccardo Joshua Moretti debutterà il 28 giugno per poi volare in tournée in Israele, Stati Uniti e Giappone.
Il 9 luglio sarà la volta di un quartetto di sassofoni che vedrà un connubio di divertimento e qualità. Il 16 luglio si esibiranno i migliori allievi del Suonarte masterclass ai quali verranno attribuite da Parma OperArt le borse di studio e sarà un appuntamento a sorpresa in quanto si avrà notizia dei vincitori soltanto il giorno precedente.
Il premio “Chiostro d’estate” verrà consegnato il 23 luglio ad un giovane e straordinario violoncellista: Alberto Casadei, che avremo la possibilità di ascoltare in un concerto per violoncello solo e apprezzarne lo straordinario talento.